Sapir. "Con una dissoluzione controllata dell'euro, crescita del 20% del Pil in Francia in 3 anni"

2585
Sapir. "Con una dissoluzione controllata dell'euro, crescita del 20% del Pil in Francia in 3 anni"

Durante il convegno "L'Euro contro l'Europa" organizzata dall'associazione Asimmetrie e da Nuova Italia, Fondazione presieduta da Gianni Alemanno, l'economista francese Jacques Sapir ha descritto la drammaticità delle politiche dell'austerità fiscale, di svalutazione interna e deflazione sui paesi dell'Europa meridionale. Citando anche uno studio di Olivier Blanchard, il capo economista del Fondo Monetario Internazionale, Sapir ha affermato come  quello che siamo vedendo oggi è la distruzione dell'economia dei paesi del sud: in Grecia, il Pil è del 27% inferiore del 2007 e non è certo stata salvata con il suo debito che continua ad aumentare; la Spagna con un  Pil crollato dell'8-10% ma con la disoccupazione è superiore al 25% con un incremento dramamtico, la stessa storia in Portogallo. Cosa sta accadendo in questi tre paesi, ha proseguito Sapir, è una premessa di quello che accadrà in Italia e Francia. 
L'austerità non funziona e sta facendo aumentare il problema del debito. Sull'euro, Sapir  cita i risultati da lui condotti attraverso la pubblicazione dell'opuscolo "Gli scenari di dissoluzione dell’eurozona" pubblicato da Fondazione Res lo scorso settembre. I paesi dell'Europa meridionale non possano tollerare un cambio superiore 1 a 1 con il dollaro, mentre Berlino può accettare una moneta 1,45 rispetto al dollaro - sarebbe questo oggi il tasso in caso di presenza del marco - e la Germania sta sfruttando chiaramente la situazione, intrappolando gli altri paesi e rendendo insostenibile l'Uinone Europea. L'Eurobond, l'unione monetaria e bancaria non sta funzionando e l'idea di un trasferimento dai paesi del Nord Europa in quelli del sud è un'utopia irrealizzabile sia per la mole di fondi necessaria sia, a livello politico, perchè semplicemente il popolo tedesco non l'accetterebbe. E' una fantasia.
La dissoluzione della zona euro può avvenire in tre modi: non coordinato con tutti i paesi che tornano ad una propria moneta o la creazione di due euro - sud e Nord con la Francia nel sud - sempre in modo non coordinato. Quest'ultimo sarebbe il peggiore possibile per la Germania ed i paesi del sud, anche se migliorerebbe comunque la situazione generale ad esempio della Francia. La soluzione della dissoluzione coordinata resta la migliore. Per la Francia, in questo caso, per i primi tre anni il Pil crescerebbe del 20% ed il 26% per la Spagna. Per l'Italia, Sapir parla del 21%, affermando come tutte queste cifre debbano poi essere aggiustate per l'inflazione che chiaramente si creerebbe dal lato delle importazioni per una moneta svalutata. In Francia sarebbe del 5%, mentre in Italia del 6%. Inflazione assolutamente sostenibile.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti