Venezuela, notizie censurate: cade il rischio paese e inizia la ripresa economica

La ripresa del prezzo del petrolio e le misure implementate dal governo bolivariano iniziano a dare i loro frutti

14163
Venezuela, notizie censurate: cade il rischio paese e inizia la ripresa economica



di Fabrizio Verde


Quotidianamente siamo inondati da notizie provenienti dal Venezuela il cui tenore è sempre lo stesso: il paese è al collasso, siamo di fronte a una crisi umanitaria, il governo non riesce a far fronte alle esigenze della popolazione. Il motivo di questa campagna portata avanti dal circuito informativo mainstream è palese: gettare discredito sul governo bolivariano per giustificare ingerenze sempre più marcate negli affari interni dello stato venezuelano. 

 

In questi giorni, c’è una notizia che non leggerete tra le righe dei grandi mezzi d’informazione, così come non sarà passata dai tg: il rischio paese del Venezuela continua a scendere. Secondo l’indice elaborato dalla banca internazionale JP Morgan - non proprio un organo chavista - il rischio paese del Venezuela si attesta sui 2.578 punti, resta comunque molto alto, ma è praticamente dimezzato rispetto al picco rilevato nello scorso febbraio. 

 

Il ministro per l’Industria e il Commercio, Miguel Pérez Abad, spiega: «L’indice è sceso negli ultimi tre mesi di oltre mille punti, questo è indicativo di come a livello internazionale le banche d’investimento guardino con favore alle misure di politica economica che stiamo attuando e questo ci aiuterà nel trovare nuove fonti di finanziamento che ci permettano di affrontare il nuovo piano di investimenti nel paese». 

 

Il rischio paese misura l’eventualità che uno stato possa trovarsi nell’impossibilità onorare le obbligazioni finanziarie assunte dai suoi residenti nei confronti degli operatori esteri, per motivi economici, finanziari, politici, sociali o di altra natura, che dunque non dipendono dalla solvibilità individuale. L’indice fa segnare un deciso miglioramento della situazione in Venezuela principalmente per due motivi: la risalita del prezzo del petrolio che lentamente migliora i conti del paese latinoamericano e la strategia di lotta alla guerra economica adottata dal governo bolivariano. 

 

Da questo punto di vista ha fatto sentire la sua voce anche il vicepresidente Aristobulo Isturiz, il quale ha assicurato che «entro sei mesi vinceremo la guerra economica». Per il numero due del governo bolivariano i prossimi sei mesi del 2016, saranno mesi «di speranza e di offensiva». 

 

Secondo l’economista Javier Rodríguez il Venezuela «ha intrapreso un percorso di miglioramento, non solo con l’aumento del prezzo del petrolio, ma per l’arrivo dei beni di prima necessità nei porti». Infatti, nell’ultimo anno la caduta del prezzo del petrolio ha colpito fortemente la capacità di importare beni di consumo, che si è poi tradotta in scarsità. A fare il resto ci hanno pensato l’opposizione e i grandi imprenditori attraverso la guerra economica per destabilizzare il governo guidato da Nicolas Maduro

 

Paradossalmente secondo quanto spiega l’economista, proprio questa situazione ha spinto il paese «a produrre attraverso l’organizzazione e il lavoro di base, per questo non si è prodotta la carestia e il collasso previsto dalle agenzie di racing all’inizio dell’anno». 

 

Per uscire definitivamente da questa situazione e provare a liberarsi dalla ‘schiavitù’ del petrolio e delle importazioni, il governo bolivariano ha deciso di procedere sulla strada del rafforzamento della produzione, come spiega il ministro Miguel Pérez Abad: «Abbiamo un potenziale immenso per sviluppare le nostre capacità nazionali e siamo decisi a farlo, con chiare regole del gioco per quanto riguarda la supervisione e l’assistenza tecnica, alla ricerca di nuovi spazi per la trasformazione dell’apparato produttivo, attraverso alleanze strategiche». 

 

La notizia, ovviamente censurata da tutti i principali mezzi d’informazione che si auto-definiscono democratici, è che il Venezuela vede finalmente la luce in fondo al tunnel dopo una fase caratterizzata dalle tremende difficoltà create dal micidiale combinato tra la caduta del prezzo del petrolio e la guerra economica tutt’ora in corso per provocare la caduta del governo bolivariano.  

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti