Il servizio della vergogna del TG3: basta informazione spazzatura dalla Siria

Le ultime dalla Siria.... da New York! Rai di tutto di più

22097
Il servizio della vergogna del TG3: basta informazione spazzatura dalla Siria


di Alessandro Bianchi
 
Con il corrispondente dell'Ansa che (dal Libano) ci riportava dei 450 mila manifestanti contro “il regime di Assad” nel 2011 ad Hama (che ha 450 mila abitanti in tutto), pensavamo di aver toccato il fondo della disinformazione della Siria. Da ciò che è stata venduta come "primavera araba" è iniziata la distruzione e devastazione della Siria, paese struprato oggi da bande armate jihadiste provenienti da 90 paesi, supportate, armate e finanziate dai paesi della Nato e alleati turchi, sauditi e monarchie del Golfo.
 
Pensavamo di aver toccato il fondo perché ora ad informarci sulla Siria da New York è Giovanna Botteri (al minuto 11). Chi meglio di una giornalista a New York può avere informazioni su Aleppo? E la Botteri in diretta durante un telegiornale di un servizio pubblico rilancia le due bufale sulla Siria (una delle quali solo il Fatto Quotidiano, e abbiamo detto tutto, ha avuto il “coraggio” di rilanciare) che arrivano ad un livello che dovrebbe indignare tutti coloro che chiedono un'informazione degna di questo nome. Parliamo dell'"ultimo pediatra ad Aleppo" e dell'"accordo Isis-Assad". Non abbiamo nulla da aggiungere sull'analisi puntigliosa di ieri di Santoianni e da quanto scritto da Piccole Note. Bastano pochi minuti di lettura e un po' di curiosità.
"Vogliamo dire no ad Assad, ai suoi bombardamenti, al suo regime che impera nelle strade della Siria e che ora vuole prendersi anche Aleppo". Si vede nel servizio di Botteri da un altro servizio di un'altra non precisata giornalista da intervistati non meglio identificati. Questo è il servizio pubblico italiano oggi. Lo sdegno non basta più. L'indignazione non basta. La rabbia non basta più. E' il momento della protesta contro chi gestisce l'informazione in Italia con soldi pubblici.

........

Questa l'informazione spazzatura di ieri del TG3

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti