Panebianco alla guerra

Ma quali atrocità, quali angherie avrebbe subito il giornalista? Il video

4588
Panebianco alla guerra



di Francesco Santoianni 
 

Ma quali atrocità, quali angherie avrebbe subito il giornalista Angelo Panebianco per gemere, ieri, sulla prima pagina (tre colonne, e poi per altre due intere pagine interne) del Corriere della Sera? È stato destinato all’ergastolo (come per Can Dundar ed Erdem Gul, Giornalisti colpevoli di rivelare il supporto di Erdogan a tagliagole dell’ISIS)? È stato condannato a morte, come per Oles Buzina, Sergej Sukhobok, Igor Korneliuk e altri 25 Giornalisti assassinati negli ultimi mesi in Ucraina per la loro opposizione alla guerra al Donbass? È costretto a barricarsi, da anni, in una ambasciata come per Julian Assange, Giornalista, fondatore di WikiLeaks?
No l’unica “violenza” subita da questa Grande Firma del Corriere della Sera è stata una, sostanzialmente pacifica (si veda il
video), contestazione ai suoi continui editoriali che invocano una nuova guerra alla Libia. Anzi per citare le parole del primo comunicato ANSA “Incalzato da una serie di domande provocatorie Panebianco avrebbe deciso di sospendere la lezione e spostarla in un’altra aula”. Tutto qui? Si, tutto qui.


Nonostante ciò, parole di condanna per questa “aggressione alla libertà di stampa” grondano su tutti i giornali e TV. E pensare che, secondo un vecchio adagio del Giornalismo, “La pena del cronista non fa notizia”

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti