Chomsky: "Le guerre degli Usa sono i più grandi attacchi terroristici della storia dell'umanità"

Poi l'elogio ai paesi dell'America Latina che si sono opposti a 500 anni di colonialismo

4395
Chomsky: "Le guerre degli Usa sono i più grandi attacchi terroristici della storia dell'umanità"



Noam Chomsky denuncia nuovamente gli Stati Uniti e la loro politica interventista. Dopo le recenti dichiarazioni, questa volta, in una videoconferenza in Messico, l’accusa nei confronti degli Usa si fa più pesante: “Gli attacchi con droni e le guerre alimentate da Washington sono i più grandi attacchi terroristici della storia dell’umanità”.

Durante la conferenza, presieduta dallo scrittore messicano Paco Ignacio Taibo II, Chomsky ha anche osservato che due delle più grandi minacce per l'umanità sono una possibile guerra nucleare e i disastri ambientali. "Ci sono due questioni cruciali in questo momento. La prima è la costante minaccia di una guerra nucleare. La seconda, che mette in pericolo anche l'esistenza della specie, sono i disastri ambientali che gli esseri umani stanno causando e che non si fermeranno", ha detto il professore emerito di linguistica dell’Istituto di tecnologia del Massachusetts a Telesur.

Chomsky ha elogiato il Venezuela e la Bolivia, così come i paesi dell'America Latina, che hanno dimostrato che è possibile sfuggire da 500 anni di colonialismo e dalla dominazione degli Stati Uniti. "Allo stesso tempo, mentre i paesi latino-americani sono diventati più forti come un blocco di nazioni che si oppongono agli Stati Uniti e al Canada, i leader messicani hanno deciso di allearsi con gli Stati Uniti e voltare le spalle ai popoli dell'America Latina", ha sottolineato. Lo scrittore ha anche criticato la serie di riforme "suicidio" come la riforma energetica, promossa dal presidente Enrique Peña, che sono state recentemente approvate dal Congresso messicano. La riforma sull’energia ha messo l'industria del petrolio e del gas nelle mani di società private.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti