11 settembre, l’ennesima bufala: le foto “inedite” diffuse dall’FBI

"Del resto, per sapere la verità sull’”Incidente del Golfo del Tonchino”, che diede il via alla guerra al Vietnam, ci sono voluti 53 anni."

18835
11 settembre, l’ennesima bufala: le foto “inedite” diffuse dall’FBI

 

 

Spazzato via ogni dubbio sollevato dai complottisti” annuncia trionfante il TG1 (e, purtroppo, anche giornalisti solitamente attenti) davanti alle “nuove” foto, diffuse dall’FBI, del Pentagono l’11 settembre. “Nuove” per modo di dire in quanto già diffuse anni addietro, come fa notare l’ottimo Massimo Mazzucco.

E, ovviamente, nemmeno una di queste – nonostante le centinaia di telecamere che sorvegliavano la zona - mostra cosa abbia veramente colpito il Pentagono, a meno che – al pari di sedicenti debunker - non si voglia credere a fantomatici “rottami dell’aereo”, assenti nelle pochissime prime foto ed incomprensibilmente trasportati da
persone in abiti civili. Insomma, al pari delle celebri “28 pagine secretate” del Rapporto del Congresso USA, niente di nuovo che possa far luce sull’11 settembre.




Più interessante, invece, domandarsi chi e perché, proprio ora, faccia circolare queste foto. Verosimilmente, qualcuna delle tante agenzie USA preposte alla “sicurezza” minacciata da un Trump che, prima della sua elezione, aveva
promesso di tirare fuori dall’armadio gli scheletri dell’11 settembre. Promessa, ovviamente, non mantenuta. Del resto, per sapere la verità sull’”Incidente del Golfo del Tonchino”, che diede il via alla guerra al Vietnam, ci sono voluti 53 anni.

 

Francesco Santoianni

 

PS Per una convincente ricostruzione degli attentati si veda questo video.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti