Al Jazeera: Arabia Saudita verso ripristino legami con la Siria

1189
Al Jazeera: Arabia Saudita verso ripristino legami con la Siria

 

Un rapporto pubblicato da Al-Jazeera afferma che l'Arabia Saudita è sul punto di normalizzare i legami con il governo siriano e riconoscere la leadership di Bashar al-Assad.

Fonti vicine all'opposizione siriana e alla monarchia Al Saud hanno informato l'agenzia di stampa qatariota Al-Jazeera del cambio di posizione della leadership politica al potere in Arabia Saudita nei confronti del governo siriano, presieduto da Al-Assad.

“L'umore politico all'interno della famiglia Al Saud è cambiato. Molti reali, in particolare [il principe ereditario saudita] Muhammad bin Salman stesso, sono disposti a impegnarsi nuovamente con Al-Assad ", ha riferito oggi Al-Jazeera, citando un alto funzionario del 'Movimento degli ufficiali liberi', o anche definito sedicente 'Esercito siriano libero'(ELS), una milizia di opposizione siriana, che mantiene stretti contatti con il ministero degli Esteri saudita e la Direzione generale dell'intelligence (GID) del regno arabo.

La fonte, che si è riconciliata personalmente di recente con il governo di Damasco, ha aggiunto che “l'atteggiamento prevalente può essere definito come, 'i tempi sono cambiati, (...) la regione si sta muovendo verso un nuovo futuro, con nuove caratteristiche geopolitiche'”.

Prima scintilla: delegazione dell'intelligence saudita, a Damasco

Questa informazione arriva dopo che è stato rivelato all'inizio di maggio che Riad aveva inviato una delegazione di intelligence, guidata dal direttore generale del GID Khalid Humaidan, a Damasco per discutere i modi per abbandonare le faide. La Siria, dal canto suo, ha inviato, sempre a maggio a Riad la sua prima delegazione ministeriale in 10 anni, guidata dal ministro del Turismo, Rami Martini.

Dall'inizio del conflitto in Siria nel marzo 2011, sostenuta dall'estero, l'Arabia Saudita ha svolto un ruolo chiave nella fornitura di armi, compresi missili anticarro di fabbricazione statunitense, alle cosiddette milizie di opposizione e persino nell'addestramento di gruppi terroristici obiettivo finale di rovesciare Al-Assad.

La Siria è tornata in piedi

Tuttavia, gli sforzi per destabilizzare la Siria, sostenuti anche dagli Stati Uniti e da altre potenze occidentali, sono miseramente falliti grazie ai sacrifici dell'Esercito siriano, del Fronte della Resistenza, dell'Iran e della Russia, che continuano a combattere il terrorismo nel territorio.

Il funzionario, pur rifiutandosi di confermare nulla, ha valutato la possibilità che l'Iran partecipi anche alle presunte discussioni a Riad e Damasco per ripristinare i rapporti diplomatici. "Diciamo che gli iraniani sono stati subito molto contenti di ciò che hanno sentito", ha spiegato.

A maggio, il presidente iracheno Barham Salih ha confermato i rapporti di aprile secondo cui l'Arabia Saudita e l'Iran avrebbero tenuto colloqui bilaterali a Baghdad, nel tentativo di disinnescare le tensioni. A questo proposito, Teheran si è detta aperta al dialogo ed a mantenere buoni rapporti con Riad a favore della pace, della stabilità e dello sviluppo nella regione.

L'Arabia Saudita ha rotto le relazioni diplomatiche con l'Iran nel gennaio 2016 , a seguito di manifestazioni popolari tenute davanti alle rappresentanze diplomatiche saudite a Teheran (e Mashad (nord-est del Paese persiano), in segno di protesta contro l'esecuzione della figura di spicco dell'opposizione dell'Arabia Saudita, l'eminente religioso sciita Shaykh Nimr Baqer al-Nimr.

È ora di accettare il ruolo innegabile della Siria nella regione

Un funzionario del ministero degli Esteri saudita ha sottilineato ad Al-Jazeera che "è giunto il momento di accettare che la Siria, così com'è, è una parte indelebile del panorama arabo".

Sebbene i funzionari sauditi si siano sempre opposti alla presenza di consiglieri militari iraniani e combattenti del Movimento di resistenza islamica libanese (Hezbollah) in Siria, la fonte dell'SLA ha affermato che i sauditi sembrano aver accettato, per ora, la grande influenza dell'Iran in tutta la regione dell'Asia occidentale .

Nell'agosto 2018, Nawaf al-Mousawi, un deputato di Hezbollah, rivelò che Riad aveva proposto al presidente siriano di investire nella ricostruzione della Siria e di sostenere la permanenza di Al-Assad al potere se Damasco avesse tagliato i suoi legami con Teheran e il partito libanese, cosa che il capo di Stato siriano respinse.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela di Geraldina Colotti A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La situazione italiana di Michele Blanco La situazione italiana

La situazione italiana

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti