Andra Zhok - Il Fascino discreto della "competenza"

2379
Andra Zhok - Il Fascino discreto della "competenza"

Sui social e sui giornali la borghesia italiana ha gli occhi lucidi di commozione vedendo finalmente un riconoscibile rappresentante dei propri criteri di eccellenza al timone del paese.
 
L'argomento fondamentale che viene promosso a sostegno di questa adesione, che è invero innanzitutto emotiva, di pelle, è che Draghi è un "competente", e che ha messo nei ruoli chiave dei "competenti".
 
Tuttavia, il discorso qui è un po' più complicato di come ci viene spacciato.
 
Da un lato è vero che "non tutti possono fare tutto", e che un certo grado di competenza, di esperienza e studio in un settore, è un viatico essenziale per poter svolgere un ruolo politico apicale, come la gestione di un ministero.
 
Questo è particolarmente vero nel caso di chi voglia svolgere una politica innovativa, perché in assenza di una robusta competenza non può che affidarsi all'expertise dei burocrati ministeriali, che sono una potente forza conservatrice (non apri il Parlamento "come una scatoletta di tonno" se sei privo di apriscatole).
 
Detto questo, bisogna fare bene attenzione prima di glorificare la competenza nelle forme che stiamo vedendo in questi giorni.
 
L'idea qui sembra essere che il "competente" sia tale in modo specialmente lodevole se proviene dai vertici di grandi organizzazioni internazionali, se ha già ricoperto ruoli apicali in grandi istituzioni finanziarie, bancarie, industriali, universitarie, ecc.
 
Ora, il problema che viene lasciato sotto traccia adottando questo criterio di "competenza" è che i soggetti che provengono da queste grandi istituzioni sono fatalmente degli insider, sono cioè soggetti che hanno potuto fare la carriera che hanno fatto perché hanno accettato il sistema esattamente per come si presentava loro, ne hanno onorato le regole, hanno mostrato affidabilità nell'incarnarle e implementarle, hanno obbedito agli indirizzi egemonici nell'impianto ideologico, si sono anche indebitati moralmente con altri membri del medesimo establishment, che ora sanno di poter contare su di loro.
In ciò di principio non c'è niente di male. Funziona così in ogni società ed in ogni tempo, per le carriere apicali all'ombra dei faraoni, o degli imperatori, o dei papi.
 
Il problema è cosa significa questo nel contesto europeo (italiano) odierno.
 
Questo significa che i "competenti" che adesso fanno spellare le mani d'entusiasmo alla borghesia italiana sono precisamente ingranaggi di un sistema internazionale che indirizza l'economia e la finanza nell'interesse dei principali 'stakeholder', dei detentori di capitale, dei 'grandi elettori'.
 
Lodare i "competenti" in grazia della loro "eccellenza" e "rappresentatività" alla guida del paese significa in concreto incoronare non qualcosa di neutro e tecnico come la conoscenza pratica, ma qualcosa di
ideologicamente ben definito, cioè l'appartenenza organica al sistema capitalistico internazionale e alle sue oligarchie finanziarie.
 
Che l'alta borghesia italiana, quella che possiede l'apparato mediatico, sia di ciò entusiasta e ci tenga a farvelo sapere è nell'ordine delle cose: non stanno fingendo, è sincero entusiasmo il loro, e ne hanno ben donde.
 
Che di ciò si entusiasmi la media e piccola borghesia, o addirittura la vasta maggioritaria distesa di chi lotta per tenere la testa sopra l'onda ogni giorno, beh, questo è un triste fraintendimento.
Non c'è niente di "neutrale" in questa esibizione di "competenze", di eccellenze apicali. Si tratta di una rappresentanza ideologicamente compattissima di ciò che ci ha portato negli ultimi vent'anni ad un'economia stagnante, ad un'esplosione delle differenze reddituali, alla crisi del 2008, alla desertificazione dello stato sociale, alla riduzione della scuola pubblica a fabbrichetta di capitale umano a basso valore aggiunto, ecc. ecc.
 
Qui sbaglia completamente chi pensa, scottato dalle volgarità dei Papete Beach o dalla comicità involontaria dei vari peones parlamentari, che il punto sia avere un premier che si presenta con dignità.
Il punto qui non sono le persone.
 
Sono certo che tutti i "competenti" nel nuovo governo, a partire dal presidente del Consiglio, siano persone educate, che non ruttano a tavola, non sbagliano i congiuntivi, e magari sono anche spiritosi e piacevoli conversatori.
 
Solo che a prescindere da questi aspetti pregevoli, essi sono soggetti formati in maniera univoca, per proporre e riproporre uno specifico modello di società, quello che ha come sua unica meta accreditata l'accresciuta riproduzione del capitale.
 
Questa formazione non è qualcosa che i nostri "competenti" dominano, come se fosse una qualità che possono decidere di esercitare o di dismettere. No, questa formazione sono loro, senza resti.
Nella replica del presidente del consiglio di ieri, tra le varie espressioni curiose mi ha colpito una frase utilizzata nel rispondere ad una sollecitazione sul problema dello "sviluppo sostenibile". Nella risposta il presidente Draghi parlava di "necessaria tutela del capitale naturale".
 
Ecco, in questa espressione c'è in nuce già tutto.
 
Il "competente" non è cattivo.
 
Riconosce le critiche e i problemi. Solo che ha montato internamente un traduttore automatico. Dove tu vedi l'ambiente, il mondo, la natura, la salute del pianeta, la preservazione degli habitat e degli umani in essi, egli vede l'oculata gestione di una forma di capitale, il "capitale naturale", che esiste accanto non alla formazione umana ma al "capitale umano", non a leggi e tradizioni, ma al "capitale sociale", ecc. E un capitale è ben gestito se riusciamo a farlo fruttare in modo duraturo, dunque certo che ci sta a cuore lo "sviluppo sostenibile"!
 
Solo che alla fine tutto ciò può coincidere con l'interesse degli umani e dei viventi solo per una fortunata coincidenza: in ultima istanza a governare la gestione del capitale naturale, umano, sociale, ecc. è stato, è e sarà la sua massima resa, la massima capacità di "creare valore". Che è il modo in cui il traduttore automatico nella neolingua oligarchica traduce "fare soldi".

Andrea Zhok

Andrea Zhok

Professore di Filosofia Morale all'Università di Milano

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti