Armi ad Israele: a che gioco sta giocando Washington?

3602
Armi ad Israele: a che gioco sta giocando Washington?

 

di Giacomo Gabellini per l'AntiDiplomatico

 

Tra il 21 e il 24 aprile, Camera e Senato statunitensi hanno approvato il piano di sostegno collettivo predisposto dall’amministrazione Biden, la quale ha specificato che i pacchetti «assicureranno un sostegno fondamentale a Israele e all’Ucraina; forniranno aiuti umanitari disperatamente necessari a Gaza, Sudan, Haiti e altre località […] e rafforzeranno la sicurezza e la stabilità nella regione dell’Indo-Pacifico». Dei 95 miliardi di dollari previsti complessivamente dal programma, ben 26,4 sono stati destinati all’Israel Security Supplemental Appropriations Act, e più specificamente al potenziamento dei sistemi di difesa aerea Iron Dome, Iron Beam e David’s Sling (5,2 miliardi), alla consegna di armi e munizioni (3,5 miliardi), alla ricostituzione delle riserve militari intaccate per effetto dei trasferimenti a Israele (4,4 miliardi) e alla concessione di aiuti umanitari alla popolazione palestinese (9 miliardi). In altri termini, gli Stati Uniti si adoperano per alleviare le terribili condizioni di vita della popolazione palestinese prodotte dalla campagna bellica israeliana portata avanti grazie al sostegno militare e politico statunitense.

A poco più di una settimana di distanza, il sempre ben informato Barak Ravid ha scritto su «Axios» che, stando alle confidenze rese da due anonimi funzionari israeliani, l’amministrazione Biden aveva ordinato la sospensione di una fornitura di munizioni destinata a Israele.

L’iniziativa rappresenta il primo segnale di discontinuità rispetto alla condotta tenuta dagli Stati Uniti a partire dai fatti di sangue del 7 ottobre, e ha prevedibilmente suscitato grande inquietudine in seno al gabinetto di guerra israeliano.

Dal canto suo, il segretario alla Difesa americano Lloyd Austin ha dichiarato nel corso di un’audizione al Congresso che gli Stati Uniti stanno prendendo seriamente in esame la possibilità di sospendere completamente le consegne di armi e munizionamento destinati a Israele a causa dell’operazione militare che l’Israeli Defense Forsce sta portando avanti presso la città di Rafah. «Stiamo riesaminando – ha spiegato Austin – una spedizione di armi che doveva essere trasferita a Israele, nel contesto degli eventi che stanno verificandosi a Rafah. Non abbiamo preso alcuna decisione finale. Abbiamo ritardato la spedizione, e chiarito la nostra contrarietà all’azione israeliana a Rafah che non tiene conto della sicurezza dei cittadini palestinesi nella città. Abbiamo bloccato una spedizione di armi e abbiamo comunicato a Israele cosa ci aspettiamo che facciano prima dell’operazione a Rafah. Non abbiamo preso una decisione definitiva su cosa fare con questa spedizione di armi».

Un pronunciamento paradossale, tenuto conto che le operazioni militari condotte da Israele nella Striscia di Gaza, responsabili della morte di oltre 35.000 vittime civili, sono state sostenute delle consegne di armi e munizioni assicurate dagli stessi Stati Uniti che oggi lamentano che «l’azione israeliana a Rafah non tiene conto della sicurezza dei cittadini palestinesi nella città».

Più che delle condizioni di vita dei civili palestinesi residenti all’interno della Striscia di Gaza, l’amministrazione Biden sembra preoccupata dal crescente prezzo politico che comporta l’appoggio acritico nei confronti di Israele. La brutale repressione delle proteste studentesche verificatesi in numerosi campus universitari statunitensi è inesorabilmente destinata a falcidiare la popolarità di Joe Biden, che a pochi mesi dalle elezioni presidenziali rischia concretamente di inimicarsi il favore dei cittadini di origine araba, dei musulmani e dei giovani democratici. Stesso discorso vale per l’irrituale pronunciamento di Biden stesso, il quale ha spiegato nel corso di un’intervista rilasciata alla «Cnn» che molti palestinesi sono morti a causa degli ordigni forniti a Israele dagli Stati Uniti, e che la sua decisione di bloccare la spedizione di oltre 3.000 bombe pesanti nasce dall’esigenza di evitare che queste ultime vengano impiegate a Rafah. La sospensione di una consegna di materiale militare a Israele risulta indubbiamente confacente alla finalità tassativa di placare il risentimento di fette importanti di elettorato in vista del voto di novembre, ma, come ha sottolineato l’ambasciatore israeliano presso le Nazioni Unite, rischia di «compromettere in modo significativo la capacità di Israele di raggiungere obiettivi militari».

Di qui la decisione dello speaker della Camera Mike Johnson di inviare al presidente Biden una lettera sottoscritta dal leader della minoranza al Senato Mitch McConnell in cui si esprime preoccupazione in merito alla decisione di sospendere le spedizioni di armi e munizioni a Israele e si richiedono chiarimenti entro la fine della settimana.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il paradosso tedesco di Loretta Napoleoni Il paradosso tedesco

Il paradosso tedesco

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza" di Marinella Mondaini I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti