Assange libero, le reazioni nel mondo

3482
Assange libero, le reazioni nel mondo

 

Presidenti, personalità politiche, movimenti e attivisti di tutto il mondo hanno celebrato la notizia della liberazione di Julian Assange, detenuto nel carcere di massima sicurezza di Belmarsh da più di cinque anni.

"Oggi celebriamo la tua libertà", le parole della neoeletta presidente del Messico, Claudia Sheinbaum, la quale  ha ricordato  con una fotografia che, il 14 settembre 2022, in qualità di sindaco della capitale messicana, aveva consegnato a Julian Assange le chiavi della città attraverso la sua famiglia.

Il presidente della Colombia, Gustavo Petro, si è congratulato con Julian Assange per la sua libertà, precisando che "l'eterna prigionia e la tortura di Assange costituiscono un attacco contro la libertà di stampa su scala globale".

Allo stesso modo, il presidente colombiano ha riconosciuto che "denunciare il massacro di civili in Iraq da parte dello sforzo bellico statunitense è stato un suo crimine, ora il massacro si ripete a Gaza", ed ha invitato Assange e sua moglie Stella a visitare la Colombia: "facciamo un atto per la vera libertà”, l’invito di Petro.

"Almeno in questo caso, la Statua della Libertà non è rimasta un simbolo vuoto; è viva e felice come milioni di persone nel mondo",  ha scritto sul suo account X  il presidente del Messico, Andrés Manuel López Obrador. 

Miguel Díaz-Canel, presidente di Cuba, ha sottolineato che la  "lunga e crudele punizione" che ha subito l'australiano per aver denunciato i crimini di Washington "rimarrà nella memoria del popolo come prova di quanto poco i suoi carcerieri credano nella libertà di stampa".

Il presidente della repubblica bolivariana del Venezuela, Nicolás Maduro, ha definito il fondatore di WikiLeaks un esempio di "coraggio nella battaglia per la verità", evidenziando che la sua liberazione è un trionfo a favore della lotta dell'umanità per il rispetto dei diritti umani. allo stesso tempo, il vicepresidente del Partito socialista unito del Venezuela (PSUV), Jorge Arreaza,  ha considerato la notizia straordinaria, sottolineando che Assange “non avrebbe mai dovuto essere perseguitato, tanto meno incarcerato”.

Sacha Llorenti, ex presidente del Consiglio di sicurezza dell'Onu, ha definito la libertà dell'attivista come una “vittoria per il giornalismo” e la prova che “la lotta produce risultati”. "Oggi il mondo è un po' più giusto", ha aggiunto.

"Un brav'uomo, finalmente libero. La situazione sta cambiando ", ha scritto il giornalista statunitense Tucker Carlson sul suo account X.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il nuovo ordine mondiale di Loretta Napoleoni Il nuovo ordine mondiale

Il nuovo ordine mondiale

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti