Astrazeneca, valzer di articoli che scompaiono per magia

8547
Astrazeneca, valzer di articoli che scompaiono per magia

Astrazeneca: valzer di articoli che scompaiono e riappaiono, come se nulla fosse.

Dapprima il responsabile della strategia sui vaccini dell’EMA, Marco Cavaleri, dichiara a La Stampa “Meglio vietare AstraZeneca a tutti. Giusto dare Johnson & Johnson solo agli anziani” ma dopo una surreale “precisazione” dell’EMA (riportata in un articolo dell’ANSA) che dichiara che l’articolo “ha citato erroneamente uno dei nostri esperti”(…) e una intervista di Marco Cavaleri a Il Giornale tutto sembra chiarito. 

Se non fosse per archive.org, un benemerito sito che tiene traccia di tutte le modifiche che vengono apportate agli articoli in Rete. Chi avesse la pazienza di incollare nel suo motore di ricerca le url dei suddetti articoli potrà scoprire che l’articolo de La Stampa ha conosciuto in due giorni quattro sostanziali modifiche; quello de Il Giornale quattro sostanziali modifiche in tre giorni;  quello dell’Ansa dopo aver conosciuto in due giorni sei sostanziali modifiche, ora risulta addirittura sostituito da un articolo che dichiara: “L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) approva la vaccinazione mista per gli under 60 che abbiano ricevuto una prima dose di AstraZeneca”. Cosa, al momento, attestata in un comunicato dal sito Aifa (del quale, visti i tempi, conserviamo uno screenshoot).

Ma, allora, se Aifa “approva la vaccinazione mista per gli under 60 che abbiano ricevuto una prima dose di AstraZeneca” perché mai il Presidente del Consiglio Mario Draghi dichiara oggi in conferenza stampa "Chi non vuole fare la vaccinazione eterologa è libero di fare il richiamo con AstraZeneca, purché abbia un parere del medico e un consenso informato"? Sì, ma quale medico? Il medico vaccinatore, pur usufruendo di un discutibile scudo penale, non sapendo nulla se non quello che gli racconterà frettolosamente il vaccinando, verosimilmente, si guarderà bene dal prendersi una qualche responsabilità; quello “di famiglia” non lo si vede dal marzo 2020. Resta, quindi il “consenso informato” che dovrà firmare il vaccinando: se muore per il vaccino è colpa sua. 

Intanto l’Ema e il suo responsabile della strategia sui vaccini dell’EMA, Marco Cavaleri, appena ieri, si è guardato bene dal consigliare o approvare alcunché: “Come tiene a ricordare Ema, il vaccino di AstraZeneca è stato approvato nell’Ue sulla base della somministrazione di due dosi, e perciò in principio, in base alle informazioni sul prodotto, è da somministrare una seconda dose in un intervallo tra quattro e dodici settimane. Se un Paese per un numero di ragioni vuole fare un mix con un vaccino mRNA sta a lui decidere, precisa il responsabile della strategia sui vaccini dell’organismo europeo Marco Cavaleri, per il quale <<sulla base delle prove che abbiamo questo non è problematico, ma il livello di prove è basso e perciò occorre restare vigili>>”. 

Da un articolo de Il Sole 24 Ore, intitolato enigmaticamente “Ema: in principio non problematico ma vigilare” (del quale conserviamo gelosamente lo screenshoot). Buona fortuna a tutti i vaccinandi.

Francesco Santoianni

Francesco Santoianni

Cacciatore di bufale di e per la guerra. Autore di "Fake News. Guida per smascherarle"

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti