Attentati terroristici Nord Stream. Importante novità dalla Procura svedese

13125
Attentati terroristici Nord Stream. Importante novità dalla Procura svedese


Gli atti terroristici contro i gasdotti Nord Stream 1 e Nord Stream 2, avvenuti il 26 settembre, sono il frutto di un "sabotaggio" deliberato. Lo ha affermato venerdì Mats Ljungqvist, il procuratore incaricato delle indagini in Svezia.

"Nel corso delle indagini sul luogo dell'incidente, effettuate nel Mar Baltico, sono stati effettuati ingenti sequestri e l'area è stata accuratamente documentata. Le analisi effettuate mostrano ora tracce di esplosivo in diversi dei corpi estranei rinvenuti", si legge in un comunicato della Procura dato alla stampa.

Nel comunicato si legge come l'istruttoria "è molto complessa ed estesa", così come le indagini in corso "devono dimostrare se qualcuno possa essere sospettato del reato".

"La cooperazione con le autorità in Svezia e in altri paesi è eccellente. È importante continuare le indagini preliminari e le varie collaborazioni in corso affinché possiamo lavorare in pace e tranquillità", ha affermato Ljungqvist.

Commentando gli atti terroristici, il presidente russo Putin aveva dichiarato come dietro ci fosse qualcuno "in grado di organizzare tecnicamente le esplosioni e che ha già fatto ricorso a questo tipo di sabotaggio, colto in flagrante, ma rimasto impunito". Il leader russo ha anche indicato che l'incidente è stato vantaggioso per gli Stati Uniti, che ora "possono fornire risorse energetiche a prezzi più alti".

I governi di Danimarca, Germania e Svezia si sono rifiutati di collaborare tra di loro e divulgare i risultati delle loro indagini sulle esplosioni del gasdotto e hanno ignorato le richieste della Russia di poter partecipare all'inchiesta. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik di Loretta Napoleoni Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti