Bloomberg: il complesso militare-industriale USA è obsoleto

1444
Bloomberg: il complesso militare-industriale USA è obsoleto

Il conflitto ucraino ha confermato l'importanza dell'artiglieria nelle battaglie di terra. Ha anche rivelato che gli Stati Uniti sono “catastroficamente” a corto di proiettili da 155 mm e non li producono “abbastanza velocemente”, scrive Bloomberg.

Dalla fine della Guerra Fredda, il Pentagono ha venduto o perso interesse per le strutture un tempo utilizzate per produrre qualsiasi cosa, dalle granate agli esplosivi, concentrandosi invece sulle armi ad alta tecnologia. Questa strategia ha lasciato solo “infrastrutture fatiscenti, attrezzature obsolete e una forza lavoro esigua che non può soddisfare la crescente domanda internazionale”, scrive la pubblicazione statunitense.
 
Inoltre, negli ultimi mesi, le scorte statunitensi di proiettili da 155 mm sono state esaurite dalle spedizioni in Ucraina e Israele. Anche la polvere nera, una parte cruciale delle munizioni, scarseggia perché gli USA ne producono poca rispetto al passato. Il TNT, un altro componente chiave, non viene prodotto nel Paese, costringendo il Pentagono ad acquistarlo all'estero, spiega l'articolo.
 
I proiettili high-tech, che avrebbero dovuto sostituire le tradizionali munizioni da 155 mm, hanno fallito il loro primo test in Ucraina perché le forze russe hanno disattivato i loro sistemi di guida. La prospettiva che le guerre future possano assomigliare all'attuale stallo tra Kiev e Mosca ha sollevato il timore che l'arsenale statunitense “possa un giorno essere svuotato fino all'orlo”.
 
Sebbene i funzionari statunitensi abbiano già stanziato fondi per espandere la produzione di proiettili d'artiglieria, devono affrontare altri ostacoli importanti. È necessario ripulire i vecchi edifici, costruirne di nuovi, acquistare attrezzature e assumere e formare il personale. Inoltre, il Pentagono dovrà garantire il funzionamento sicuro degli impianti, poiché la produzione di munizioni è soggetta a incendi, esplosioni e altri incidenti, osserva Bloomberg. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti