Brasile, la trama oscura: uccidere Lula e prendere il potere

Il generale Fernandes confessa: "Sono io l'autore del documento"

1528
Brasile, la trama oscura: uccidere Lula e prendere il potere

Il generale in riserva dell’Esercito brasiliano Mário Fernandes ha confessato al Supremo Tribunal Federale (STF) di essere l’autore del documento noto come "Pugnale Verde e Giallo", un piano che prevedeva l’assassinio del presidente Luiz Inácio Lula da Silva, del vicepresidente Geraldo Alckmin e del giudice Alexandre de Moraes. La rivelazione è avvenuta durante un interrogatorio nell’ambito delle indagini sul tentato golpe dell’8 gennaio 2023.

Fernandes, già membro della Segreteria Generale della Presidenza sotto Jair Bolsonaro, ha cercato di minimizzare il documento, definendolo una semplice "idea digitalizzata", frutto di un’analisi personale post-elettorale. "Non l’ho mostrato a nessuno, non l’ho condiviso. Oggi mi pento di averlo digitalizzato", ha dichiarato. Tuttavia, secondo la Polizia Federale, il testo – redatto nel novembre 2022, dopo la vittoria di Lula – sarebbe stato discusso tra militari nella residenza del generale Walter Braga Netto, ex ministro di Bolsonaro e suo compagno di ticket elettorale.

Le indagini hanno portato alla luce altri dettagli inquietanti: il tenente colonnello Mauro Cid, ex assistente di Bolsonaro, ha collaborato con la giustizia rivelando che Braga Netto avrebbe finanziato parte dell’operazione, consegnando denaro al maggiore Rafael Martins de Oliveira. Inoltre, Fernandes ha ammesso che nell’entourage di Bolsonaro si discuteva di un "decreto presidenziale" per giustificare un intervento militare contro gli altri poteri dello Stato, sostenendo che fosse "costituzionale".

Il generale ha cercato di giustificare le tre copie stampate al Palácio do Planalto sostenendo che fosse un "abitudine di lettura fuori dallo schermo", aggiungendo che le aveva subito distrutte. Quaranta minuti dopo, però, si è recato al Palácio da Alvorada, residenza ufficiale di Bolsonaro, una coincidenza che ha sollevato ulteriori dubbi.

L’interrogatorio di Fernandes fa parte dell’ultima fase del processo sul golpe dell’8 gennaio, che potrebbe portare a condanne o assoluzioni per gli imputati del "nucleo 2". Intanto, il giudice Alexandre de Moraes ha recentemente imposto a Bolsonaro l’uso di un braccialetto elettronico, dopo averlo richiamato per violazioni "isolate" delle misure cautelari.

Il caso "Pugnale Verde e Giallo" conferma l’esistenza di un piano eversivo ai danni delle istituzioni democratiche brasiliane, gettando nuova luce sui retroscena del post-elezioni del 2022 e sul ruolo dei militari bolsonaristi. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione di Loretta Napoleoni I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione

I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges di Giuseppe Masala Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca di Francesco Santoianni Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti