Brasile: uccisa a Rio l'attivista per i diritti umani Marielle Franco

Residente nella Favela da Maré, una comunità povera di Rio, è stata una delle figure principali in difesa dei diritti umani nel paese

6719
Brasile: uccisa a Rio l'attivista per i diritti umani Marielle Franco



teleSUR
 

La famosa attivista brasiliana per i diritti umani e consigliera municipale di sinistra Marielle Franco è stata assassinata a Rio de Janeiro nella giornata di mercoledì.

 

Parte di una generazione di giovani brasiliani neri che stanno facendo sentire sempre più forte la propria voce all'interno e all'esterno dei palazzi governativi, Franco fu eletta nel 2016.

 

Residente nella Favela da Maré, una comunità povera di Rio, è stata una delle figure principali in difesa dei diritti umani nel paese.

 

Il giorno prima di essere uccisa, Marielle si è lamentata della violenza in città in un post pubblicato sul suo account Twitter. Nel post, contestava l'azione della Polizia Militare.

 

"Un altro omicidio di un giovane che dovrebbe entrare nel computo del Primo Ministro... Quanti altri dovranno morire per far finire questa guerra?”. 

 

Franco è stata uccisa a colpi d'arma da fuoco in una macchina su via Joaquim Palhares, nella regione centrale di Rio, verso le 9:30 del pomeriggio di mercoledì, secondo quanto riporta Globo.com.

 

Anche l'autista del veicolo, Anderson Pedro Gomes, è stato colpito a morte, e un passeggero, il consigliere di Marielle, colpito da una scheggia.

 

La sua morte è stata confermata dal consigliere Tarcisio Motta (PSOL), il quale ha affermato che "diverse circostanze indicano un'esecuzione".

 

Gli investigatori dell'Ufficio Omicidi hanno rivelato a Globo.com che la principale linea di indagine è l'esecuzione.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti