BRICS: la struttura portante del nuovo ordine mondiale

2320
BRICS: la struttura portante del nuovo ordine mondiale

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

OPPURE

Sulle colonne di Ria Novosti è uscito un interessante articolo di Dmitry Kosyrev sull’importante vertice dei paesi BRICS che si apre oggi in quel di Johannesburg in Sudafrica. 

L’articolo è stato sintetizzato così da Laura Ruggeri: “Il 15° vertice dei BRICS in Sudafrica, che si apre oggi, metterà fine all'eccessivo entusiasmo e agli altrettanto eccessivi timori per la sua espansione. E inizierà il duro lavoro. Non importa se alcuni dei nuovi Paesi diventeranno membri a pieno titolo proprio a Johannesburg, o se (più probabile) ci sarà un periodo di transizione di un anno per la loro adesione. Sarà comunque dura. Per cominciare, il BRICS stesso non esisterà più. Ricordiamo che le cinque lettere sono tratte dai nomi dei Paesi che compongono i BRICS: Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica. Le stime sul numero di Paesi che desiderano unirsi a noi vanno da 22 a 40. Sono molte lettere. Cosa succederà ora non è chiaro. Chi avrà potere di veto, i cinque fondatori? Questo non farebbe piacere a tutti. Come prendere le decisioni? Una volta si applicava la regola del consenso, ma il consenso di più di due dozzine di Stati è difficile. E se votiamo, come dobbiamo votare: dobbiamo chiedere la maggioranza semplice o i due terzi? Ovviamente, non esiste ancora uno statuto del genere. Inoltre, non ci sarà un Paese leader. A differenza della NATO, guidata dagli Stati Uniti.

Lo stesso fenomeno dei BRICS, con la sua forte spinta all'espansione, dimostra che la stragrande maggioranza del mondo non vuole alcun leader. I Paesi BRICS non hanno un'ideologia comune e non ne cercheranno una. Quindi, nel prossimo futuro, il Sud globale non avrà un leader - e nemmeno la Cina lo diventerà. È una questione economica più che ideologica. I Paesi del Sud globale commerciano sempre di più tra loro. Le statistiche appena pubblicate dalla Cina mostrano che l'anno scorso il Paese ha aumentato il suo commercio con gli altri quattro membri dei BRICS del 17%. Nella prima metà del 2023, l'aumento sarà del 19,1%. Una volta il commercio di Pechino era uguale a quello di tutti gli altri: era orientato verso gli Stati Uniti e l'Europa. Ma quando il commercio o la finanza vengono armati, si passa a partner più sicuri e prevedibili. 

L'Occidente stesso ha distrutto la globalizzazione e il resto del mondo sta iniziando a ripristinare la globalizzazione, ma una globalizzazione normale, con regole uguali per tutti. 

Il processo sarà turbolento, complesso e imprevedibile. Si estenderà per anni o decenni. Coinvolgerà Paesi con idee diverse e non sempre in armonia tra loro. Di fatto, stiamo parlando di creare una nuova struttura dell'economia e della politica mondiale, mentre nessuno sa quale sarà, e nessuno costringerà gli altri ad accettare il proprio concetto. Ebbene, il BRICS ha fatto il suo lavoro - ha avviato questo processo 15 anni fa - e ora può uscire, o meglio, trasformarsi in qualcosa di più grande e influente. Anzi, in una struttura centrale di sostegno del nuovo ordine mondiale”.

Di seguito proponiamo l’articolo completo di Ria Novosti tradotto dal russo: “Il 15° vertice dei BRICS in Sudafrica, che si apre oggi, metterà fine all'entusiasmo smodato e ai timori altrettanto smodati per l'espansione esplosiva di questo meccanismo negoziale. Le deviazioni dei media su chi, tra i cinque Paesi, volesse far parte di questo gruppo inaspettatamente numeroso di Paesi che la pensano allo stesso modo, e chi invece sarebbe pronto ad ostacolare il processo, cesseranno.

E inizierà il duro lavoro. Non importa se alcuni dei nuovi Paesi diventeranno membri a pieno titolo proprio a Johannesburg, o se (più probabile) ci sarà un periodo di transizione di un anno per la loro adesione. Sarà comunque dura. Per cominciare, il BRICS stesso non esisterà più. Ricordiamo che le cinque lettere sono tratte dai nomi dei Paesi che compongono i BRICS: Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica. Le stime sul numero di Paesi che desiderano unirsi a noi vanno da 22 a 40. Sono molte lettere.

Negli ultimi 15 anni ci siamo divertiti. Il BRICS era un club dell'élite mondiale. L'idea generale era che dietro ognuno dei cinque membri ci fosse una regione, un gruppo di Paesi che non necessariamente amavano incondizionatamente il loro leader, ma che almeno riconoscevano il fatto che questo fosse la parte centrale e sistemicamente importante di questa o quella regione. Cosa succederà ora non è chiaro. Dovremmo lasciare il potere di veto ai cinque fondatori? Questo non farebbe piacere a tutti gli altri. A proposito, come si prendono le decisioni in generale: una volta valeva la regola del consenso, ma il consenso di più di due dozzine di Stati è difficile, non basta per costringere qualcuno a farlo, come accade nella NATO o nell'UE. E se votiamo, come dobbiamo votare: dobbiamo chiedere la maggioranza semplice o i due terzi? Ovviamente, non esiste ancora una Carta del genere.

Il punto è che essere un leader non è molto conveniente, almeno nel mondo di transizione di oggi. Lo stesso fenomeno BRICS, con la sua potente spinta all'espansione, dimostra che la stragrande maggioranza del mondo non vuole leader, ma vuole vivere come vuole: a questo si è ridotta finora l'ideologia comune dei cinque. È persino un po' scomodo ripetere che il fenomeno dell'alleanza occidentale, guidata dall'anello nella narice degli Stati Uniti che si sta indebolendo, provoca un misto di orrore e pietà nella maggior parte del mondo. Quindi, nel prossimo futuro, il nostro Sud globale non avrà un solo leader - no, nemmeno la Cina lo diventerà.

Ma allo stesso tempo è improbabile che i Paesi possano rifiutare l’avvicinamento di altri, anche se l'India o il Brasile non volessero davvero l'allargamento dei BRICS e anche se tutti e cinque non lo volessero. È una questione economica. Con o senza alleanza, i Paesi del Sud globale commerciano sempre di più tra loro. La Cina ha appena pubblicato una statistica: l'anno scorso ha aumentato il suo commercio con gli altri quattro membri del G5 del 17%. Nella prima metà del 2023, l'aumento sarà del 19,1%.

Si noti che un tempo la struttura commerciale di Pechino con il mondo era uguale a quella di tutti gli altri: era orientata verso gli Stati Uniti e l'Europa. Ma quando il commercio o la finanza vengono trasformati in un'arma (non importa contro chi), allora si smette di trattare con questi trasformisti (come è logico che sia) e si passa a partner più sicuri e prevedibili. Lo stesso vale per gli altri Paesi BRICS, anche per quelli che, come l'India, cercano di non litigare eccessivamente con nessuno. Tutti sono semplicemente costretti, ad esempio, a effettuare alcune transazioni nelle valute nazionali, e questo processo porta alla creazione di sistemi di pagamento multilaterali e altre infrastrutture finanziarie. Il BRICS ha affermato la necessità di tali misure e ha anche fatto molto per esse - ora sta ricevendo un inaspettato afflusso di nuovi partecipanti a questa conversazione. Ma se il BRICS non esistesse, qualcun altro assumerebbe il ruolo di leader.

Cioè, l'Occidente stesso ha distrutto la globalizzazione, prima di tutto nell'economia, e il resto del mondo sta ora iniziando a ripristinare la globalizzazione, ma una globalizzazione normale, con regole uguali per tutti. E tali da non schiacciare o schiacciare a terra nessuno.

Il processo sarà turbolento, complesso, imprevedibile. Si estenderà per anni o decenni. Coinvolgerà Paesi con idee inaspettate e non sempre innamorati l'uno dell'altro. In effetti, stiamo parlando di creare una nuova struttura dell'economia e della politica mondiale, mentre nessuno sa quale sarà, e nessuno costringerà gli altri ad accettare il proprio concetto. Ebbene, il BRICS ha fatto il suo lavoro - ha avviato questo processo 15 anni fa - e ora può uscire di scena, o meglio, trasformarsi in qualcosa di più voluminoso e influente. Anzi, in una struttura portante del nuovo ordine mondiale.

Potrebbe anche interessarti

I crimini di Israele fanno sempre meno notizia di Paolo Desogus I crimini di Israele fanno sempre meno notizia

I crimini di Israele fanno sempre meno notizia

Il vento del Kazan soffia sul Sud Globale di Geraldina Colotti Il vento del Kazan soffia sul Sud Globale

Il vento del Kazan soffia sul Sud Globale

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Alluvione di Valencia, i media e il cambiamento climatico di Francesco Santoianni Alluvione di Valencia, i media e il cambiamento climatico

Alluvione di Valencia, i media e il cambiamento climatico

Germania est: l'inganno di chi mostra stupore e indignazione di Antonio Di Siena Germania est: l'inganno di chi mostra stupore e indignazione

Germania est: l'inganno di chi mostra stupore e indignazione

UNA DELLA PAGINE PIÙ NERE DELLA STORIA D’ITALIA di Gilberto Trombetta UNA DELLA PAGINE PIÙ NERE DELLA STORIA D’ITALIA

UNA DELLA PAGINE PIÙ NERE DELLA STORIA D’ITALIA

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Sull’orlo dell’abisso  - Il ruolo della Francia di Paolo Pioppi Sull’orlo dell’abisso  - Il ruolo della Francia

Sull’orlo dell’abisso - Il ruolo della Francia

Manovra. La figura (indecorosa) del governo Meloni con le banche di Giorgio Cremaschi Manovra. La figura (indecorosa) del governo Meloni con le banche

Manovra. La figura (indecorosa) del governo Meloni con le banche

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti