BRICS: Lavrov rilancia la sfida multipolare

687
BRICS: Lavrov rilancia la sfida multipolare

Alla 17ª edizione del vertice BRICS, ospitato quest’anno a Rio de Janeiro, il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha delineato con chiarezza la visione geopolitica di Mosca: il mondo multipolare non è un’utopia, ma una realtà ormai ineludibile. Il summit, che ha riunito oltre 4.000 delegati da 37 Paesi, ha puntato i riflettori sulla necessità di riformare l’architettura economica e istituzionale globale. Lavrov ha denunciato il decadimento di molte istituzioni internazionali, accusandole di essersi trasformate in strumenti neocoloniali del vecchio ordine liberale occidentale.

Nel mirino anche l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (IAEA), accusata di ambiguità nei rapporti sul programma nucleare iraniano. Secondo Lavrov, “l’agenzia deve evitare ogni politicizzazione e attenersi al proprio mandato tecnico”. Sul fronte sicurezza, Lavrov ha ribadito che Mosca indagherà autonomamente sui recenti attacchi ai treni russi, attribuiti al regime di Kiev. Nessuna richiesta d’aiuto internazionale: “Nessuno sfuggirà alla giustizia”.

Rispondendo alle accuse del presidente Trump, secondo cui i BRICS sarebbero “anti-americani”, Lavrov ha replicato con fermezza: “È la paura del crollo dell’unipolarismo a generare queste reazioni isteriche”. Il blocco BRICS, nato nel 2006 e allargato di recente a nuovi membri come Iran ed Egitto, mira ora a un modello di cooperazione fondato su uguaglianza, trasparenza e sovranità.

Un progetto alternativo alla NATO, che secondo Lavrov “ha creato più divisioni che benefici, persino tra i suoi stessi membri”. Il messaggio è chiaro: il mondo sta cambiando, e i BRICS intendono essere protagonisti del nuovo equilibrio globale.

Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik di Loretta Napoleoni Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza" di Marinella Mondaini I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti