“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

4776
“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia


di Marinella Mondaini*

Putin ha visitato uno dei centri di comando del gruppo congiunto delle Forze Armate. La “notizia bomba”, nel vero senso della parola, è l’annuncio ufficiale del test dell’incredibile nuova arma della Russia il “Burevestnik”. Si tratta di un temutissimo missile da crociera, di cui Vladimir Putin aveva dato notizia e aveva mostrato una grafica in video alcuni anni fa e l’Occidente aveva reagito con un nervoso “sono immagini di una sala giochi, sono cartoni animati”.

Il missile da crociera “Burevestnik”, a raggio illimitato e con propulsione nucleare, è già stato testato e ha percorso una distanza di 14 mila km. Non esistono analoghi al mondo, ha sottolineato il presidente Putin.

Lo scudo nucleare della Federazione Russa ha confermato la sua affidabilità. Le forze nucleari sono al massimo livello mondiale, ha sottolineato il presidente della Russia.
 
Sottolineo anche i successi della Russia sul fronte, mentre l'Occidente sta dicendo che i russi hanno finito soldi, armi e soldati... secondo loro sembra finita.

Durante la riunione di Putin con il capo dello Stato Maggiore Gerasimov e i comandanti delle unità coinvolte nell'operazione militare speciale è stato dichiarato:

Nella zona di Kupjansk sono circondati fino a 5.000 soldati dell'esercito ucraino, mentre nella zona di Krasnoarmejsk sono 5.500.

Le Forze armate russe hanno circondato Kupjansk, le squadre d'assalto hanno preso il controllo dei ponti delle forze armate ucraine sul fiume Oskol.

Le Forze armate russe hanno circondato le forze armate ucraine nella zona di Krasnoarmejsk e Dimitrov, in totale sono 31 i battaglioni delle forze armate ucraine circondati, ha dichiarato Gerasimov.

Oltre il 70% di Vol?ansk è stato liberato, e si sta completando la liberazione della località di Jampol, ha dichiarato Gerasimov.

Putin ha ordinato di adottare misure per garantire le condizioni per la resa dei militari delle forze armate ucraine al fine di ridurre al minimo le vittime umane.

Il presidente ha sottolineato che l'esercito russo ha sempre trattato il nemico con misericordia, e che è necessario partire da questo presupposto.

*Post Facebook del 26 ottobre 2025

Marinella Mondaini

Marinella Mondaini

Scrittrice, giornalista, traduttrice. Vive e lavora a Mosca

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti