Chi gestisce (e come) i risparmi europei...

5441
Chi gestisce (e come) i risparmi europei...


di Alessandro Volpi

 

Chi gestisce i risparmi europei. Black Rock e Vanguard, i due più grandi fondi finanziari del mondo, gestiscono risparmi in Europa per 430 miliardi di euro il primo e 237 miliardi il secondo.
 
Se a questi due fondi si aggiungono Jp Morgan e Fidelity, il totale dei risparmi gestiti da questi 4 fondi a stelle e strisce supera ampiamente i 1000 miliardi di euro. Un inciso: i principali azionisti di Jp Morgan e Fidelity sono proprio Black Rock e Vanguard.
 
Questi 1000 miliardi di euro sono indirizzati per quasi il 70% all'acquisto di azioni che in larghissima parte sono quelle di un centinaio di società, quotate nella Borsa di New York, di cui Black Rock e Vanguard sono i principali azionisti.
 
In sintesi, i risparmi europei sono in buona misura monopolizzati da due fondi che li indirizzano verso le proprie società negli Stati Uniti: un formidabile travaso di ricchezza che si autoalimenta perché questa enorme liquidità garantisce a quel centinaio di società un valore ben superiore di quello reale. Il libero mercato.....
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti