Cina: al via le "Due Sessioni", focus su economia e relazioni globali

899
Cina: al via le "Due Sessioni", focus su economia e relazioni globali

La Cina ha inaugurato le "Due Sessioni", gli incontri annuali del Comitato Nazionale della Conferenza Politica Consultiva del Popolo Cinese (CPPCC) e dell'Assemblea Nazionale del Popolo (NPC). Il presidente Xi Jinping e i principali leader del gigante asiatico hanno partecipato all'apertura, durante la quale è stata approvata l'agenda della sessione. Wang Huning, presidente del CPPCC, ha presentato il rapporto sul lavoro svolto.

La NPC, invece, ha annunciato le discussioni su bilancio, economia e politiche chiave per il 2025. Sono previste tre conferenze stampa su diplomazia, economia e benessere sociale. Lou Qinjian, portavoce della NPC, ha ribadito la fiducia nel sistema economico cinese, sottolineando il ruolo delle imprese private e il potenziale dell’IA con DeepSeek.

La Cina si dice aperta al dialogo con gli USA, ma rifiuta pressioni economiche e dazi. Anche i rapporti con l’Europa restano una priorità strategica. Osservatori vedono nelle Due Sessioni un’occasione per tracciare la via della modernizzazione cinese e offrire stabilità in un contesto globale incerto.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

----------------

https://www.globaltimes.cn/page/202503/1329485.shtml

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti