Cina: creati 6,95 milioni di posti di lavoro nel primo semestre 2025

Pensioni e welfare in salute: investiti 2,55 trilioni di yuan, con entrate superiori alle uscite

1475
Cina: creati 6,95 milioni di posti di lavoro nel primo semestre 2025

Nel primo semestre del 2025, la Cina ha creato 6,95 milioni di nuovi posti di lavoro in aree urbane, mantenendo una situazione occupazionale complessivamente stabile. Lo ha annunciato il Ministero delle Risorse Umane e della Sicurezza Sociale durante una conferenza stampa, sottolineando che tale cifra rappresenta il 58% dell’obiettivo annuale.

I tre principali fondi assicurativi sociali del Paese hanno registrato un surplus combinato di 9,83 trilioni di yuan (1,35 trilioni di dollari), con entrate totali pari a 4,53 trilioni di yuan e uscite a 3,89 trilioni di yuan. Intanto, il tasso di disoccupazione in aree urbane rilevato a giugno si è attestato al 5%, invariato rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Politiche mirate per sostenere occupazione e imprese

Le autorità hanno adottato misure come la riduzione del tasso di assicurazione contro la disoccupazione, che ha alleggerito i costi del lavoro per le aziende di oltre 90 miliardi di yuan. Inoltre, 815.000 imprese hanno beneficiato di sussidi per la stabilizzazione occupazionale per un totale di 6,2 miliardi di yuan, mentre altri 11,3 miliardi sono stati destinati a iniziative di formazione professionale e sostegno all’occupazione.

Secondo gli esperti, questi risultati riflettono gli sforzi coordinati tra governo centrale e amministrazioni locali. "Il governo sta utilizzando sia strumenti fiscali, come gli investimenti in infrastrutture, sia misure specifiche, tra cui fiere del lavoro e sussidi, per stimolare l’assunzione", ha dichiarato Bian Yongzu, vice direttore editoriale della rivista Modernization of Management.

L’espansione dell’occupazione, ha aggiunto Bian, è fondamentale per rafforzare la fiducia dei consumatori e la domanda interna, creando un circolo virtuoso che sostiene la stabilità economica.

Sfide strutturali 

Non mancano, tuttavia, le criticità. Tian Yun, economista esperto di Pechino, ha osservato che, nonostante l’efficienza nell’erogazione dei sussidi, la pressione occupazionale resta elevata, soprattutto per i giovani. "Molti produttori faticano a trovare manodopera qualificata, mentre i neolaureati spesso non possiedono le competenze richieste dai settori emergenti", ha spiegato.

Entrambi gli esperti concordano sulla necessità di riformare il sistema educativo per colmare il divario tra formazione e mercato del lavoro. "Servono percorsi più pratici e un migliore allineamento con le esigenze industriali", ha affermato Bian.

Fondi sociali solidi e nuove professioni in crescita

Sul fronte previdenziale, i fondi pensionistici hanno raggiunto investimenti per 2,55 trilioni di yuan, con un surplus cumulativo che garantisce sostenibilità a medio termine. "I rendimenti degli investimenti e il vasto bacino industriale cinese offrono margini di apprezzamento nel lungo periodo", ha commentato Tian.

Intanto, il Ministero ha lanciato ufficialmente 17 nuove professioni, tra cui esperto di servizi per anziani e specialista in pianificazione di volo per sciami di droni, oltre a 42 nuove qualifiche. Queste figure, spinte da innovazione tecnologica e nuovi modelli di business, rispondono a una domanda in rapida crescita, sebbene alcuni settori continuino a registrare carenze di competenze.

Verso un welfare più digitale e personalizzato

Con 1,39 miliardi di cittadini in possesso di tessera sanitaria (di cui 1,097 miliardi in formato digitale), la Cina punta a servizi sociali sempre più mirati. "Il digitale permette interventi più precisi e politiche su misura, favorendo stabilità e crescita sostenibile", ha concluso Bian.

Le città all’avanguardia, come Hangzhou e Chengdu, trainano la ripresa salariale grazie a innovazione e crescita industriale.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un burocrate al rallentatore di Loretta Napoleoni Un burocrate al rallentatore

Un burocrate al rallentatore

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea) di Giuseppe Masala Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

APOCALISSE GAZA: 10.000 EURO IN 24 ORE GRAZIE A MAZZUCCO di Michelangelo Severgnini APOCALISSE GAZA: 10.000 EURO IN 24 ORE GRAZIE A MAZZUCCO

APOCALISSE GAZA: 10.000 EURO IN 24 ORE GRAZIE A MAZZUCCO

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca di Francesco Santoianni Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Turisti o padroni? di Francesco Erspamer  Turisti o padroni?

Turisti o padroni?

Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi di Paolo Desogus Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi

Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La fine vergognosa dell’Unione Europea di Michele Blanco La fine vergognosa dell’Unione Europea

La fine vergognosa dell’Unione Europea

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS di Fabrizio Verde Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti