Cina - SCO: l’Asia sfida l’egemonia USA - L'analisi di Andrea Gaspardo

1061
Cina - SCO: l’Asia sfida l’egemonia USA - L'analisi di Andrea Gaspardo

 


Il nuovo appuntamento con gli aggiornamenti geopolitici de l’AntiDiplomatico si apre con un’analisi dell’analista Andrea Gaspardo riguardante ciò che è accaduto tra fine agosto e inizio settembre in Cina, dove si è svolto il summit più importante della Shanghai Cooperation Organization (SCO) dalla sua fondazione. Nata nel 2001 per volontà di Russia e Cina, la SCO è ormai una piattaforma che riunisce dieci membri permanenti e decine di partner, proponendosi come un “nuovo G7 allargato” del mondo emergente.

A confermare il messaggio politico, il 3 settembre Pechino ha organizzato una parata militare imponente per celebrare l’80º anniversario della vittoria sul Giappone nella Seconda guerra mondiale. Un evento che, oltre al valore storico, ha assunto i contorni di una dimostrazione di forza rivolta a Washington, con la Cina sempre meno timida nell’esibire la potenza del proprio apparato militare.


L’analisi si concentra sulle implicazioni strategiche:

- la crescente tensione attorno a Taiwan, con Pechino intenzionata a risolvere la “questione di Formosa” senza attendere il 2049;

- il ruolo degli Stati Uniti, che sotto la dottrina del “peace through strength” cercano di mantenere la supremazia militare nonostante il progressivo arretramento geopolitico;

- il riaccendersi delle frizioni nella penisola coreana, dove Pyongyang è ormai apertamente sostenuta da Mosca e indirettamente da Pechino;

- la partita mai chiusa nel Mar Cinese Meridionale, teatro di incidenti navali e contese che rendono improbabile una pacificazione senza l’uso della forza.

Il quadro che emerge è quello di un Estremo Oriente sempre più incandescente, destinato a restare il fulcro della sfida tra potenze. Una sfida che non riguarda soltanto l’Asia, ma che ridefinisce gli equilibri dell’intero sistema internazionale, mettendo in discussione il decadente ordine a guida occidentale.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump di Loretta Napoleoni Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump

Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump

Nasce la prima Stablecoin “Europea” di Giuseppe Masala Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Gaza, Russia e il cortocircuito della stampa mainstream di Francesco Santoianni Gaza, Russia e il cortocircuito della stampa mainstream

Gaza, Russia e il cortocircuito della stampa mainstream

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi! di Francesco Erspamer  Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti? di Paolo Desogus Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti?

Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti?

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia di Geraldina Colotti La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Il complotto della democrazia di Giuseppe Giannini Il complotto della democrazia

Il complotto della democrazia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale di Michele Blanco C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti