Cosa cambia dopo la "telefonata" tra la Nato e Mosca?

22575
Cosa cambia dopo la "telefonata" tra la Nato e Mosca?

«Il capo di Stato maggiore russo Valeri Gherasimov e il generale Petr Pavel, presidente del Comitato militare della Nato, hanno avuto una conversazione telefonica su iniziativa dell’Alleanza atlantica: si tratta – riferisce il ministero della Difesa russo – dei “primi contatti ad alto livello in campo militare” tra Nato e Mosca “dalla decisione del Consiglio della Nato di congelare i rapporti con la Russia” nel 2014».

Si tratta di una notizia rilanciata dall’Ansa del 3 marzo, che dettaglia come i due militari abbiano parlato delle tensioni ai confini russi, dato il dispiegamento di nuove forze militari Nato nei Paesi dell’Est Europa e le diverse esercitazioni ad alto rischio di entrambe le parti.

«Le parti hanno riconfermato la necessità di passi reciproci per ridurre le tensioni e stabilizzare la situazione in Europa», si legge ancora l’Ansa.

Dopo la crisi della Crimea i rapporti tra Nato e la Russia erano stati congelati.

Nota a margine. Segnale di alto livello geopolitico. Che non può che essere collegato al nuovo corso americano. La spinta isolazionista della nuova presidenza e l’imporsi di una nuova visione geostrategica a livello della Difesa, sembrano spingere verso un cambiamento nell’approccio del confronto Nato-Russia in Europa (da vedere in altri settori – leggi Medio Oriente).

Presumibilmente tale cambiamento va in parallelo all’abbandono dell’idea del candidato Trump di chiudere la Nato, intenzione peraltro velleitaria in questo momento. Nel suo primo discorso “presidenziale” ne ha anzi ribadito l’importanza. 

Sui rapporti tra Russia e Stati Uniti pesa il “russiagate”, l’inchiesta delle Agenzie di sicurezza sui contatti, ritenuti indebiti, tra alcuni uomini legati all’attuale presidente ed esponenti russi durante la campagna elettorale. 

Inchiesta che si intreccia, in maniera labile eppure dirompente, a quella sulla sottrazione e la divulgazione di dati informatici ad opera di hacker russi per far perdere Hillary Clinton.

Uno scandalo che ha già causato le dimissioni del generale Flynn, che avrebbe dovuto essere il braccio destro di Trump in qualità di suo consigliere alla sicurezza nazionale, e che rischia di far cadere anche altri dei suoi, e perfino lambire lui. Tante le forze che spingono in tale direzione. Ma la telefonata di cui alla nota resta come timido cenno di apertura a nuovi orizzonti.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti