Cuba e Iran sostengono l'espansione dei legami di fronte all'unilateralismo

668
Cuba e Iran sostengono l'espansione dei legami di fronte all'unilateralismo

 

I ministri degli Esteri di Iran e Cuba hanno espresso preoccupazione per l'aumento delle tendenze unilateraliste e per la mancanza di rispetto delle norme internazionali.

Lunedì, a margine dell'80ª sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tenutasi presso la sede centrale dell'organizzazione a New York, il ministro degli Esteri iraniano Seyed Abbas Araqchi ha scambiato opinioni sulle relazioni bilaterali e sugli sviluppi internazionali con il suo omologo cubano, Bruno Rodríguez Parrilla.

Entrambi i ministri degli Esteri hanno sottolineato le relazioni positive e amichevoli tra Iran e Cuba e hanno ribadito la volontà dei rispettivi Paesi di rafforzare ed espandere la cooperazione in tutti i settori di reciproco interesse, tra cui quello economico, commerciale, scientifico, tecnologico e sanitario.

Araqchi e Rodríguez hanno inoltre espresso preoccupazione per l'aumento delle tendenze unilateraliste e per la mancanza di rispetto delle norme internazionali, soprattutto nei Caraibi e in America Latina, e hanno sottolineato la responsabilità della comunità internazionale di sostenere i principi della Carta delle Nazioni Unite, porre fine al genocidio nella Palestina occupata e porre fine all'impunità del regime sionista.

In un messaggio sull'incontro con Araqchi, il ministro degli esteri cubano ha scritto su X : "Esprimiamo il rifiuto di Cuba all'applicazione di misure coercitive unilaterali contro la sorella Repubblica islamica dell'Iran, che cercano solo di sottomettere la sua volontà sovrana di sviluppare la sua nazione e vivere in pace".

I due ministri degli Esteri hanno inoltre scambiato opinioni sul rafforzamento della cooperazione e del coordinamento tra i due Paesi nel quadro delle organizzazioni internazionali e multilaterali.

Sin dal trionfo della Rivoluzione islamica iraniana nel 1979, L'Avana e Teheran hanno mantenuto un'alleanza strategica e legami di cooperazione bilaterale nei settori dell'energia, dell'edilizia, del commercio, dell'industria, dell'istruzione, dell'agricoltura, della scienza e della tecnologia e della cultura, tra gli altri. 

Entrambi i paesi si sono sostenuti a vicenda in varie circostanze e hanno condannato le misure aggressive dell'imperialismo statunitense nei loro confronti.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump di Loretta Napoleoni Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump

Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump

Nasce la prima Stablecoin “Europea” di Giuseppe Masala Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Gaza, Russia e il cortocircuito della stampa mainstream di Francesco Santoianni Gaza, Russia e il cortocircuito della stampa mainstream

Gaza, Russia e il cortocircuito della stampa mainstream

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi! di Francesco Erspamer  Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti? di Paolo Desogus Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti?

Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti?

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia di Geraldina Colotti La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

La complicità di Stati ed imprese occidentali nei crimini sionisti di Giuseppe Giannini La complicità di Stati ed imprese occidentali nei crimini sionisti

La complicità di Stati ed imprese occidentali nei crimini sionisti

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale di Michele Blanco C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti