Da Roma a Odessa: a proposito di assalti e sindacati

3961
Da Roma a Odessa: a proposito di assalti e sindacati

Da Roma a Odessa, andata e ritorno.
 
A proposito di assalti, me lo ricordo bene un assalto a una sede sindacale. 2 maggio 2014 Casa dei Sindacati di Odessa, Ucraina. Un assalto vero, mica farlocco e teleguidato a favore di telecamere.
 
Squadracce di paramilitari neonazisti che, durante le rivolte di EuroMaidan, circondano e appiccano il fuoco a colpi di molotov a un intero edificio di quattro piani. Almeno quarantotto morti, tutti civili. La maggior parte donne, alcune incinte. Vigili del fuoco attaccati per impedir loro di intervenire prontamente. Dipendenti che per sfuggire alle fiamme si lanciano giù dai balconi e anziché essere soccorsi vengono finiti a sprangate dalla folla. Gente sparata a bruciapelo mentre prova a scappare dalle uscite laterali. Decine di linciaggi in strada. L’epilogo sarà una lunga fila di corpi carbonizzati.
 
Una mattanza di una brutalità bestiale con pochi precedenti nella storia recente che dalle nostre parti non meritò neanche mezzo commento. Non una manifestazione unitaria dei sindacati confederali, non una nota ufficiale del segretario CGIL, non un presidio. Niente di niente, nemmeno un fetentissimo mazzo di fiori per commemorare le vittime. Anzi peggio.
 
Come se niente fosse, di lì a pochi anni, la stessa sinistra che oggi urla al fascismo e si erge a paladina della democrazia, nelle persone di Pietro Grasso e Laura Boldrini, accolse calorosamente la visita istituzionale del presidente del Parlamento ucraino Andriy Paruby, neonazista ex membro di Svoboda e molto vicino al Pravij Sektor (il gruppetto, tanto caro a +Europa e alla Bonino, che va orgogliosamente in giro sbandierando svastiche). Nonché segretario del Consiglio di Sicurezza e Difesa Nazionale al tempo della strage, indagato (ma mai condannato) per aver organizzato la rivolta che culminerà nel rogo. Ma d’altronde si sa, gli interessi geopolitici del patto atlantico vengono prima di quattro puzzoni slavi per di più filo-russi. Con buona pace di internazionalismo e “solidarietà di classe”.
 
Sì ma che c’entra tutto questo coi fatti di Roma? C’entra eccome. Perché dimostra plasticamente da che parte sta un pezzo consistente della sinistra e del mondo sindacale italiano. Dalla parte dell’UE e del libero mercato che, fra le altre nefandezze, fanno ponti d’oro al governo ucraino e ai suoi macellai neonazisti.
 
Benaltrismo? Può darsi. Ma pur ribadendo ancora una volta che l’attacco a un sindacato è un atto indegno, gravissimo e assolutamente da condannare e non sottovalutare, proprio non ci riesco a unirmi agli alti lai di sdegno proferiti da quella stessa sinistra che ha contribuito fattivamente a devastare Costituzione e mondo del lavoro buttando nel cesso un secolo di lotte, così carichi di ipocrisia dolciastra che ne basta mezza per farmi venire il diabete.

Antonio Di Siena

Antonio Di Siena

Direttore editoriale della LAD edizioni. Avvocato, blogger e autore di "Memorandum. Una moderna tragedia greca" 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti