Damasco: "Difenderemo sempre Cuba di fronte all'embargo ingiusto" degli Stati Uniti

La Siria ha condannato il "blocco ingiusto" degli Stati Uniti alle Nazioni Unite contro Cuba evidenziando che gli effetti di questo embargo attraversano i confini del paese caraibico

2807
Damasco: "Difenderemo sempre Cuba di fronte all'embargo  ingiusto" degli Stati Uniti


Il rappresentante della Siria all'ONU, Bashar al-Jafari, ha espresso ieri il pieno sostegno del suo paese alla popolazione e al governo di Cuba nella loro richiesta di porre fine al blocco degli Stati Uniti.
 
"La Repubblica araba di Siria difenderà sempre la ferma posizione cubana e respingerà il blocco ingiusto imposto al paese per quasi 60 anni", ha dichiarato Al-Jafari, nel suo discorso in una riunione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite (UNGA) a New York
 
Il diplomatico siriano ha anche denunciato la ripresa del blocco e le nuove sanzioni economiche imposte dagli Stati Uniti contro il paese caraibico, tra cui le restrizioni di viaggio dei cubani e l'attivazione del controverso titolo III della legge Helms-Burton.
 
Al-Jafari, tuttavia, ha espresso la convinzione che non sia sufficiente emettere solo sentenze contro la misura statunitense. “La condanna non è più sufficiente alla luce della politica di escalation degli Stati Uniti, che va oltre Cuba; È una punizione collettiva."
 
Ha anche affermato che il popolo siriano, come il popolo cubano, ha subito le gravi conseguenze delle misure economiche unilaterali imposte dal governo degli Stati Uniti, che negli ultimi anni hanno raggiunto livelli "senza precedenti", ha ricordato.
 
Il rappresentante siriano ha lamentato "la doppia politica morale" applicata da alcune potenze mondiali che chiedono dalla piattaforma delle Nazioni Unite di accelerare gli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, mentre i loro governi impongono misure economiche coercitive contro paesi indipendenti come "Cuba, Siria, Iran, Venezuela, Corea del Nord, Palestina, Russia, tra gli altri".
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti