Dazi e diplomazia: Europa e Cina si preparano a un vertice straordinario

1877
Dazi e diplomazia: Europa e Cina si preparano a un vertice straordinario

I principali funzionari dell'Unione Europea stanno pianificando una visita in Cina per incontrare il presidente Xi Jinping, secondo quanto riportato dal quotidiano South China Morning Post. Questo incontro, previsto per la fine di luglio, rappresenta un segnale dell'interesse di Bruxelles a migliorare i rapporti con Pechino, in un contesto di tensioni commerciali globali alimentate dalle politiche commerciali protezionistiche dell'amministrazione Trump.

La visita, che rompe il protocollo tradizionale prevedendo un secondo summit consecutivo in Cina, vedrà la partecipazione della presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen e del presidente del Consiglio Europeo Antonio Costa. Questo cambio di consuetudine sottolinea l'urgenza di discutere questioni commerciali cruciali tra le due parti.

Parallelamente, Cina e Unione Europea hanno avviato negoziati per eliminare i dazi imposti dal blocco europeo sui veicoli elettrici provenienti dal gigante asiatico, come riportato dal quotidiano tedesco Handelsblatt.

Le relazioni tra Europa e Cina hanno attraversato un periodo di freddezza a partire dal 2022 quando la Russia ha dato avvio all'aoperazione militare speciale in Ucraina per smilitarizzare e denzificare il regime di Kiev. Bruxelles ha espresso irritazione per il sostegno diplomatico di Pechino a Mosca e per il rafforzamento dei legami commerciali tra Cina e Russia. Tuttavia, la Cina ha ribadito più volte il suo impegno per una soluzione pacifica del conflitto.

In questo contesto, il presidente cinese Xi Jinping e il premier Li Qiang hanno cercato di rassicurare i partner europei. Durante una recente telefonata con Ursula von der Leyen, Li ha sottolineato che la Cina dispone degli strumenti politici necessari per compensare eventuali shock esterni negativi e ha espresso ottimismo sulla crescita economica del paese nel 2025.

Questo vertice rappresenta un'opportunità per entrambe le parti di affrontare le sfide comuni e di rafforzare la cooperazione economica. Mentre l'Europa cerca di navigare tra le tensioni commerciali globali e le proprie preoccupazioni geopolitiche, la Cina mira a consolidare i suoi legami con l'UE.

Tuttavia, permangono dubbi sulla volontà e sulla capacità della leadership europea di prendere decisioni realmente sensate e orientate al benessere dei popoli europei. Riallacciare pieni rapporti commerciali con la Cina e riprendere le forniture di energia russa a basso costo rappresenterebbero una risposta pragmatica e vantaggiosa alle politiche protezionistiche dell'amministrazione Trump.


La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti