Dazi. L'appello del Ministero del commercio cinese

2670
Dazi. L'appello del Ministero del commercio cinese

 

Nel fine settimana, il Ministero del Commercio cinese ha rivolto un messaggio diretto agli Stati Uniti, chiedendo la cancellazione completa dei dazi reciproci imposti nel corso della guerra commerciale. La richiesta arriva all’indomani della decisione di Washington di esentare temporaneamente dai dazi dispositivi come smartphone, computer e componenti elettronici, un gesto interpretato da molti come un segnale di apertura, ma giudicato insufficiente da Pechino.

Secondo le autorità cinesi, i dazi violano le leggi basilari dell’economia e ignorano l’interdipendenza tra i due Paesi. Non solo: avrebbero anche fallito nel risolvere i problemi economici degli Stati Uniti, minando al contempo l’ordine commerciale globale e danneggiando aziende e consumatori da entrambe le parti. Il richiamo è chiaro: “Non ci sono vincitori nelle guerre commerciali”, ha ribadito il governo cinese, citando le parole del presidente Xi Jinping.

Pechino esorta Washington ad ascoltare le voci della comunità internazionale e a correggere “una pratica errata”, tornando al dialogo e al rispetto reciproco. Al momento, i dazi imposti dalla Cina agli USA raggiungono il 125%, mentre quelli statunitensi contro Pechino arrivano al 145%.

La recente esenzione ha dato sollievo a colossi tecnologici statunitensi come Apple e Nvidia, fortemente legati alla filiera cinese. Ma la tensione rimane alta, e il nodo commerciale è tutt’altro che sciolto.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti