Dichiarazione congiunta Russia, Armenia e Azerbaigian sullo sviluppo del Nagorno Karabakh

1331
Dichiarazione congiunta Russia, Armenia e Azerbaigian sullo sviluppo del Nagorno Karabakh

 

Il presidente della Russia, Vladimir Putin, il primo ministro dell'Armenia, Nikol Pashinyan, e il presidente dell'Azerbaigian, Ilham Aliyev, hanno firmato una dichiarazione congiunta sullo sviluppo del Nagorno Karabakh dopo gli "importanti negoziati" svoltisi questo 11 gennaio a Mosca. . Durante l'incontro  , è stato discusso il rispetto del cessate il fuoco completo e la cessazione di tutte le ostilità nell'area del Nagorno Karabakh,  firmato il 9 novembre.

Il presidente russo, su iniziativa del quale sono stati organizzati i colloqui, ha definito l'incontro importante e utile. "Considero l'incontro di oggi estremamente importante e utile, poiché siamo stati in grado di raggiungere un accordo e firmare una dichiarazione comune sull'evoluzione della situazione nella regione", ha spiegato Putin riferendosi al Nagorno Karabakh.

Il presidente russo ha specificato che include passi concreti per sviluppare legami economici e progetti infrastrutturali.

Il leader azero, da parte sua, ha espresso la speranza che i paesi vicini parteciperanno attivamente alla creazione di un'infrastruttura di trasporto nel Caucaso meridionale.

Inoltre, ha ringraziato la sua controparte russa per l'invito e allo stesso modo ha descritto i colloqui trilaterali come "utili e fruttuosi". 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti