Dieci anni de l'AntiDiplomatico: ora il salto di qualità

1355
Dieci anni de l'AntiDiplomatico: ora il salto di qualità

Correva l’anno 2015 quando l’AntiDiplomatico prendeva vita come progetto editoriale indipendente. Ora, nel decennale della nostra titanica impresa, ci troviamo a riflettere su un percorso straordinario fatto di sfide, successi e, soprattutto, di coerenza con i nostri valori.

Un ringraziamento sentito va a tutti voi che, ogni giorno, scegliete di leggere e diffondere i nostri articoli. La vostra partecipazione attiva è la prova tangibile che esiste un bisogno profondo di una voce libera e fuori dal coro.

I nostri contenuti hanno viaggiato oltre i confini nazionali, raggiungendo lettori in ogni angolo del pianeta e attirando l’attenzione di esperti, accademici e giornalisti di rilievo internazionale. Nel 2024, l’adesione de l’AntiDiplomatico a reti globali di contro-informazione ha rappresentato un ulteriore riconoscimento del nostro impegno per un giornalismo coraggioso e senza compromessi.

Abbiamo denunciato le diseguaglianze sociali, smascherato le manipolazioni mediatiche e raccontato la verità sui conflitti dimenticati. Da Gaza all’Ucraina, dalla Siria al Sahel passando per l’America Latina, abbiamo dato voce a chi non ne aveva.

Viviamo in un mondo multipolare in costruzione, dove gli equilibri geopolitici stanno cambiando rapidamente. Questo nuovo assetto globale offre opportunità per una maggiore diversificazione delle fonti di informazione. L’AntiDiplomatico si pone come baluardo contro l’omologazione informativa, contribuendo a raccontare questa trasformazione con onestà e trasparenza.

Oggi, però, le sfide che ci attendono sono ancora più ardue. La censura e le pressioni politiche si fanno sempre più stringenti. I nostri canali social sono stati più volte penalizzati, limitando la diffusione dei nostri articoli. Algoritmi e piattaforme digitali, controllati da grandi poteri economici, minacciano di spegnere le voci dissidenti.

Proprio per questo, il sostegno di ciascuno di voi è diventato più che mai fondamentale. Questa battaglia per la libera informazione in Italia non può e non deve essere persa.

Abbiamo bisogno del vostro aiuto per compiere un salto di qualità e continuare a crescere. Ogni contributo, piccolo o grande che sia, ci aiuta a difendere la nostra indipendenza editoriale e a garantire che l’AntiDiplomatico resti uno spazio aperto al dibattito e alla verità.

La nostra missione non si ferma. Continueremo a lottare contro la disinformazione e le narrazioni di comodo. Continueremo a illuminare le zone d’ombra del potere. Ma per farlo, abbiamo bisogno di voi.

Siete pronti a fare questo passo insieme a noi?

L’AntiDiplomatico è molto più di una testata: è una comunità. E questa comunità merita di crescere, resistere e vincere.

ABBONATI ORA: Scegli di essere parte de l’AntiDiplomatico - l’informazione al servizio del popolo.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti