Disastro neoliberista in Argentina: il salario minimo è polverizzato

2850
Disastro neoliberista in Argentina: il salario minimo è polverizzato

 

Continua ad affondare l’Argentina sotto il peso delle misure neoliberiste implementate dal governo Macri sin dal suo insediamento.

 

L’ultimo rapporto dell’Osservatorio del Diritto Sociale (ODS) della Central de Trabajadores de la Argentina “Autónoma” (CTA-A) ha rilevato che nel 2018 il potere d’acquisto del salario minimo vitale ha subito una contrazione dell’11% rispetto all’anno precedente. 

 

Rispetto al 2011 il calo registrato è pari al 24%. Questo significa che sotto la gestione del neoliberista sfegatato Mauricio Macri il salario minimo si è letteralmente polverizzato. Come ampiamente previsto già da prima che Macri si insediasse alla Casa Rosada viste le misure di austerità che il neoliebrismo porta con sé, nonostante in campagna elettorale avesse promesso tutt’altro.

 

Secondo la misurazione interannuale di gennaio, la perdita del potere d'acquisto del salario minimo è del 20%, anche se questa percentuale subirà un leggero calo quando il reddito nominale viene aggiornato durante il primo semestre.

 

Il salario minimo è pari a 11.300 pesos (circa 280 dollari) e rappresenta meno del 50% del valore del paniere di base per una famiglia di quattro persone, che utilizza l'Istituto Nazionale di Statistica e Censimento (INDEC, l'organo ufficiale) per misurare la soglia di povertà.

 

Se preso come riferimento, invece il paniere minimo predisposto dal Consiglio di Internal dall'INDEC lavoratori affiliati alla Associazione dei lavoratori statali (ATE), gli 11.300 pesos rappresentano meno del 30% di tale valore.  

 

Insomma, mentre il mondo guarda al Venezuela su cui vengono quotidianamente sparate fake news per screditare il socialismo e farlo apparire come un’idea fallimentare, sostanzialmente da relegare nel museo della storia, il neoliberismo mostra in Argentina il suo vero volto. 

 

Un volto dove è possibile scorgere chiaramente i segni distintivi della miseria, della disperazione crescente di un popolo ridotto allo stremo. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti