Disgelo sino-giapponese sulle isole Senkaku-Diaoyu

L'inviato di Abe incontra Xi a Pechino. "Le differenze possono essere risolte"

1600
Disgelo sino-giapponese sulle isole Senkaku-Diaoyu

Le tensioni con Pechino sulla sovranità delle isole Senkaku-Diaoyu nel mar cinese meridionale, che negli ultimi mesi ha compromesso l'interscambio commerciale tra i due giganti economici asiatici, possono essere risolte. 
Lo ha dichiarato l'inviato speciale di Tokyo a Pechino, il leader di Nuovo Komeito, Natsuo Yamaguchi, dopo l'incontro di venerdì con il segretario del partito comunista cinese, Xi Jinping. “Credo fermamente che le nostre differenze con la Cina possano essere risolte", riporta Reuter. Yamaguchi ha sottolineato tuttavia come la questione delle isole non sia stata discussa direttamente con Xi, al quale il leader di Nuovo Komeito ha lasciato una lettera personale del neo primo ministro Shinzo Abe, volta ad indire un summit al vertice tra i due leader che possa risolvere in modo diplomatico la vicenda.
La nazionalizzazione delle isole nel mar cinese meridionale nel settembre scorso da parte del Giappone ha generato violenti proteste nazionalistiche nei due paesi, con le aziende nipponiche che hanno lamentato un crollo delle vendite nel territorio cinese per il boicottaggio subito. Pechino ha inoltre proceduto a sfidare in modo sistematico il controllo della marina giapponese, con violazioni ripetute da parte di motovedette, pescherecci e da ultimo addirittura con un aereo di ricognizione, il primo caso di violazione della sovranità aerea giapponese della Cina dal 1958. Pechino continua a rivendicare che le isole sono parte integrante del suo territorio ed ha chiesto alle Nazioni Unite di considerare le sue rivendicazioni storiche ed intervenire in base alla Convenzione di Montego Bay, che dimostrerebbe come siano il prolungamento della sua piattaforma continentale. Il Giappone ha escluso l'intervento di organi delle Nazioni Unite nella vicenda.

La Redazione

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti