Donald Trump pianifica un intervento militare contro il Venezuela dal 2017

4021
Donald Trump pianifica un intervento militare contro il Venezuela dal 2017

 

La minaccia di un intervento armato contro il Venezuela è concreta. Questa sarebbe addirittura pianificata dal 2017 secondo quanto rivelato da Andrew McCabe, ex direttore del Federal Bureau of Investigation (FBI) nel suo libro ‘The Threat: How the FBI Protects America in the Age of Terror and Trump’. 

 

Secondo McCabe, nel luglio del 2017, durante una sessione privata con funzionari dell'intelligence, il presidente Donald Trump chiese ai presenti perché gli Stati Uniti non erano in guerra con il Venezuela.

 

«Io non capisco perché non stiamo puntando al Venezuela. Perché non siamo in guerra con il Venezuela? Hanno tutto il petrolio e sono la nostra porta sul retro». 

 

Il sito statunitense Vox, afferma che nell’agosto dello stesso anno Trump ha consultato in varie occasioni i suoi principali consiglieri per valutare l’opzione militare affinché venisse rovesciato il legittimo governo del presidente venezuelano Nicolás Maduro. 

 

Durante la campagna elettorale nel 2015, Trump aveva già espresso la sua idea in merito affermando di voler appropriarsi del petrolio di quei paesi dove è dispiegato l’esercito statunitense. Così come sull’Iraq il tycoon newyorchese nella stessa intervista diceva che gli Stati Uniti non dovrebbero abbandonare il paese. Anch’esso, guarda caso, ricco di petrolio. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti