Draghi afferma che la BCE dovrebbe esaminare nuove idee come la MMT

17300
Draghi afferma che la BCE dovrebbe esaminare nuove idee come la MMT

 

Un’apertura a sorpresa arriva da parte di Mario Draghi. Il presidente della Banca Centrale Europea ha affermato che il Consiglio direttivo dovrebbe essere aperto a idee come la Modern Monetary Theory, come informa Bloomberg. 

 

Draghi ha citato la MMT mentre rispondeva a una domanda sull’helicopter money. Una politica monetaria ipotizzata come un tentativo estremo di rilanciare l’economia lanciando letteralmente «soldi da un elicottero». Ossia distribuire denaro nell’economia reale versando denaro direttamente nelle tasche di cittadini e imprese creando moneta e tagliando le tasse. 

 

"Queste sono idee oggettivamente piuttosto nuove", ha detto Draghi. "Non sono state discusse dal Consiglio Direttivo. Dovremmo guardarle, ma non sono state testate”. 

 

Ha aggiunto che tali azioni si basano su decisioni sulla distribuzione e questo non è qualcosa che riguarda la politica monetaria.

 

"Quando li guardi da vicino, ti rendi conto del compito di distribuire denaro a un soggetto o all'altro, che in genere è un compito fiscale", ha detto. "È una decisione del governo, non della banca centrale... È la governance politica di queste idee che deve essere affrontata”. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti