Draghi, da ITA a Embraco, governo dei licenziamenti di massa

1639
Draghi, da ITA a Embraco, governo dei licenziamenti di massa

 

Per chi ha ancora un posto di lavoro, non per fortuna essendo un diritto, è di fronte a due alternative che fanno impallidire il detto bere o affogare. Infatti, se non si muore sul lavoro, ad oggi i decessi complessivi sono 1341, c'è il licenziamento. C'è una terza alternativa, una speranza, quella di un lavoro sempre sotto la spada di Damocle della precarietà.

Dallo sblocco dei licenziamenti avvenuto con il Governo dei "migliori" guidati da Mario Draghi, è stata un'ecatombe e le due vertenze Embraco e ITA, pur diverse, sono lo specchio della tragica situazione nella quale viviamo. Non vogliamo essere pessimisti ,a con tutta probabilità, diversi stabilimenti di Stellantis, Ex FIAT, avranno problemi, con il pretesto di mancanza di chip, crisi delle vendite, migliaia di lavoratori sono a rischio.

Seppur non direttamente repsonsabile, ma dalla Whirlpool, alla recente vicenda di Caterpillar, Embraco, Gianetti, GKN, fino all'ex Alitalia, questo esecutivo non è stato capace, per volontà politica, di bloccare questa emorragia di posti di lavoro.

Ormai è uno tsunami di delocalizzazioni, eppure, vista l'assenza di una forza politica di rilievo e di un sindacato conflittuale che abbia voce in capitolo, c'è stata la proposta dei lavoratori della GKN di campi Bisenzio elaborata con alcuni giuristi per impedire alle aziende di prendersi i soldi pubblici, licenziare e scappare all'estero. Tutto tace finora, la legge giace in commissione bilancio del Senato.

Intanto, oggi al MISE una nuova processione di lavoratori che rischiano di perdere il posto di lavoro, quelli di Embraco, i quali denunciano come Carlo Calenda quando era a capo del MISE, "ci ha venduti alla Ventures per poi essere truffati". Per queste maestranze il 22 gennaio 2022 è l'ultimo giorno per salvare il posto di lavoro.

Davanti al MISE anche i lavoratori dell'Ex Alitalia ora con la newco Ita, guidata dal discepolo di Sergio Marchionne, Alfredo Altavilla. Sono 1322 i lavoratori che rischiano il licenziamento con questa operazione benedetta da governo, politica e media.

Per queste ragioni domani è più importante che mai partecipare allo sciopero generale proclamato da Cgil e Uil. Una mobilitazione con molti limiti e critiche da fare, ma non è il momento.

Oggi i lavoratori devono convergere e insorgere. Non tutto è perduto per rilanciare la lotta di classe in Italia contro il Governo dei licenziamenti di massa, delle misure repressive che non hanno nulla di sanitario, la precarietà, i rincari e dei morti sul lavoro.

 

 

 

 

Francesco Guadagni

Francesco Guadagni

 

Nato nell'anno di grazia 1979. Capolavoro e mancato. Metà osco, metà vesuviano. Marxista fumolentista. S.S.C.Napoli la mia malattia. Pochi pregi, tanti difetti, fra i quali: Laurea in Lettere Moderne, Iscrizione all'Albo giornalisti pubblicisti della Campania dal 2010. Per molti anni mi sono occupato di relazioni sindacali, coprendo le vertenze di aziende multinazionali quali Fiat e di Leonardo Finmeccanica. Impegno di militanza politica, divenata passione, è il Medio Oriente. Per LAD Gruppo Editoriale ho pubblicato il libro 'Passione Pasolini - Un Viaggio con David Grieco', prefazione di Paolo Desogus. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti