Elena Basile - Le mie 6 domande rivolte alla Dottoressa Gruber

38834
Elena Basile - Le mie 6 domande rivolte alla Dottoressa Gruber



"C’è un diffuso malcontento nella società civile e l’impressione che non sia più possibile analizzare gli eventi di politica internazionale con strumenti culturali idonei approfondendone le cause storiche. Nelle democrazie occidentali nelle quali la libertà di pensiero e di espressione sono pilastri della società liberale, si ascolta lo stesso catechismo, gli stessi slogan sono ripetuti sui media europei. Chi non si conforma rischia di essere criminalizzato, isolato e linciato." Come l'AntiDiplomatico è per noi un grande onore poter rilanciare questo testo, queste 6 domande essenziali rivolte alla giornalista di La 7, Lilli Gruber, da parte dell'ex ambasciatrice Elena Basile.

Buona lettura.


-------------------------


di Elena Basile*


Gentilissima Dott. ssa Gruber,

vorrei rivolgerle alcune domande che mi sono state indirizzate da molti cittadini italiani sui social media. Sono seguita su FB e altri social in quanto ex Ambasciatrice in grado di avere un pensiero non dipendente dalla narrativa occidentale, a volte di aspra critica alla politica degli ultimi decenni degli Stati Uniti e della NATO. Le risposte potrebbero  contribuire a far diminuire il divario impressionante, basti pensare al recente astensionismo dal voto, che esiste tra società civile da un lato e società politica  e spazio mediatico dall’altro.

Ricorderei il contesto. Dopo avere partecipato alla sua trasmissione otto e mezzo il lunedi 9 ottobre, arrivata la sera a casa, ho ricevuto una chiamata dalle sue collaboratrici che, nel sottolineare come gli indici di ascolto della trasmissione fossero cresciuti, mi hanno trasmesso il suo invito a essere presente nuovamente il mercoledi seguente . Paolo Mieli, durante la puntata dell’11 ottobre di otto e mezzo, perse per un secondo la sua elegante ironia, e le si rivolse, con modi un tantino inquisitori, riferendosi alla eventualità che partecipassi con allarmante frequenza  al suo programma. Non sono infatti stata più invitata.

1. Ritiene, dottoressa, che la censura delle voci in grado di rappresentare il dissenso diffuso nella società civile nei confronti della politica estera sostenuta dal centro-sinistra e dal centro-destra, vada a beneficio della democrazia italiana?

2. Condivide la deontologia professionale del conduttore televisivo, Formigli, che attira l’ospite, la sottoscritta, nella trasmissione Piazza Pulita impegnandosi a domande singole iniziali e successivamente non mantiene la promessa e non si scusa ostentando una certa arroganza?
  
3. Ho molto rispetto per le donne che  si sono affermate, malgrado le oggettive difficolta, nei diversi settori professionali. Tendo a dare per scontata la solidarietà femminile. Sono rimasta  sorpresa quando dopo gli attacchi subiti dalla sottoscritta sui principali giornali (sono stata considerata una usurpatrice di titoli, appartenente ai gradi medio bassi della carriera diplomatica) non vi siano state reazioni da parte sua o di altre femministe.  La maggioranza dei capi di rappresentanze diplomatiche sono uomini, Ministri Plenipotenziari con funzioni di Ambasciatori. Una volta cessati dal servizio per una consuetudine di cortesia,  sono chiamati Ambasciatori. Potrei fornirle gli esempi di tanti colleghi Ministri Plenipotenziari uomini introdotti dai giornalisti e conduttori televisivi come Ambasciatori. Si è quindi nel mio caso in presenza di un linciaggio contro un diplomatico donna, una delle poche ai gradi apicali della carriera, che ha espresso un pensiero critico.  Sono ammissibili tali comportamenti in una società democratica che difende le pari opportunità?

4. Ogni qual volta, dottoressa, abbia lodato la sua professionalità e la sua capacità, rispetto a altri conduttori televisivi, di far esprimere ai suoi ospiti un pensiero compiuto malgrado il poco tempo a disposizione, molti cittadini hanno sottolineato che lei partecipa alle riunioni del gruppo Bilderberg, foro che riunisce a porte chiuse le elites imprenditoriali e politiche con i rappresentanti della stampa. Il mondo è troppo complesso a mio avviso per essere diretto da incontri periodici tra gruppi di classi dirigenti. Potrebbe spiegare come sua partecipazione al Bilderberg non la impegni a una precisa agenda politica?

5. In diverse occasioni ho sottolineato la mancanza di un diritto di informazione corretto e pluralista. Ritiene che i giornalisti siano una casta che non possa essere criticata?

6. Nel caso vi fossero dubbi sulla mia collusione con servizi segreti di Stati stranieri (tali diffamazioni sono state numerose sulla stampa) si potrebbe chiedere il parere della mia collega di concorso, Belloni, mai stata Ambasciatrice all’estero e con una splendida carriera interna, oggi Direttrice del DIS?


C’è un diffuso malcontento nella società civile e l’impressione che non sia più possibile analizzare gli eventi di politica internazionale con strumenti culturali idonei approfondendone le cause storiche. Nelle democrazie occidentali nelle quali la libertà di pensiero e di espressione sono pilastri della società liberale, si ascolta lo stesso catechismo, gli stessi slogan sono ripetuti sui media europei. Chi non si conforma rischia di essere criminalizzato, isolato e linciato. Bisogna  affermare che  Putin è un criminale di guerra, che l’aggressione russa non è stata provocata, che  Israele ha il diritto di difendersi per poter essere considerati persone a modo. Un incubo Orwelliano di cui la gente soffre e che fa male alla democrazia. Come protagonista del giornalismo italiano sarebbe importante si esprimesse sui temi che le ho riassunto.

* Scrittrice. Ex Ambasciatrice italiana in Svezia e in Belgio 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti