Elezioni Usa di midterm: la vittoria di Trump e la sconfitta di Netanyahu
Non avendo perso, Trump ha vinto. Questa la sintesi di quanto avvenuto nelle Midterm Usa, dove i democratici conquistano la Camera e i repubblicani conservano la maggioranza del Senato.
Midterm a sorpresa
Tanti, fino a un mese fa, pronosticavano il cappotto dei democratici. E se tale esito non è stato ribadito di recente è solo per il timore di subire lo scacco delle presidenziali, quando Trump vinse contro tutti i pronostici.
Così l’esito che oggi appare scontato, non lo era affatto. Detto questo, prima del voto Trump si è mosso come se nulla dovesse cambiare, dando appuntamento a Putin e Xi Jinping subito dopo le elezioni.
Dimostrando ancora una volta che ha più lungimiranza dei suoi avversari, i quali confondono desideri e realtà.
Dopo la sua vittoria alle presidenziali, i suoi oppositori di destra e di sinistra, avevano pronosticato che avrebbe fatto la fine di Nixon in meno di un anno.
Vanificata tale prospettiva, avevano vaticinato che sarebbe stato sommerso dall’onda blu – la marea democratica – alle elezioni di Midterm.
Si sarebbe così trasformato in un’anatra zoppa e la sua presidenza sarebbe svaporata. Non è andata così.
Data la situazione, se certo la nuova Camera potrà condizionare la politica interna di Trump, non dovrebbe influire sulla sua politica estera, che ha nel contrasto alla globalizzazione acefala e nella ricerca di una distensione con la Russia le sue linee guida, che tanto fanno infuriare i suoi avversari.
Astio evidenziato in maniera esemplare in un articolo di Weekly Standard firmato da Michael Warren dal titolo: “Trump è nei guai”. Sottotitolo: “Lui non lo ha ancora realizzato”.
Cinque le piaghe che secondo Warren si abbatteranno su Trump nel prossimo biennio.
La più devastante riguarda la possibilità per i democratici, grazie al controllo della Camera, di poter avviare inchieste parlamentari, con annessa convocazione coatta di testi (cosa, quest’ultima, di grande impatto politico e mediatico). Prospettiva più che probabile, anche se di esito incerto.
Ciò detto, ad oggi questa è una ulteriore prospettiva dei nemici di Trump, costretti a dover rimandare ancora una volta la vittoria. Che, data da tempo per ineluttabile, continua a sfuggirgli.
Il fatto che tale articolo, alquanto minaccioso, sia stato pubblicato sulla rivista simbolo dei neoconservatori evidenzia che lo scontro non è tra Trump e i democratici, ma trasversale.
Lo scacco di Netanyahu
Tra i vari articoli a commento delle elezioni, riportiamo quello di Samuel G. Freedman su Haaretz, dal titolo significativo: “Benjamin Netanyahu ha appena perso le Midterm Usa”.
La sua avversità al premier israeliano è significativa perché arriva da un “sionista liberale”, come si definisce, cioè di destra, ambito che dovrebbe invece essere prossimo al presidente israeliano.
Feroce critico di Trump, Freedman rimprovera a Netanyahu di aver schiacciato Israele su una sola parte politica americana, il partito repubblicano.
E ciò non da oggi, ma da quando “ha ufficialmente sostenuto il candidato Mitt Romney” contro Barack Obama nel 2012.
Fin da allora, scrive Freedman, “è stato chiaro che Netanyahu era disposto a cancellare circa la metà dell’America, purché il Gop potesse continuare” a governare.
“Gli ebrei americani come me – non ortodossi, non repubblicani, che sono almeno i tre quarti del totale – tendevano a considerare la palese inclinazione di Netanyahu a prendere le distanze da noi come un calcolo”.
Un calcolo secondo il quale “Israele può snobbare quattro o cinque milioni di ebrei americani liberali e moderati (che il primo ministro ritiene peraltro in pericolo di assimilazione terminale) in favore di decine di milioni di cristiani evangelici bianchi di destra” (il cosiddetto “sionismo cristiano”).
“In cambio – continua Haartez – egli ha ottenuto ciò che voleva: l’ambasciata americana a Gerusalemme, l’approvazione di fatto dell’occupazione [dei territori palestinesi ndr.] e l’abrogazione dell’accordo sul nucleare iraniano”.
Così la sconfitta di Trump alla Camera, per Freedman, suona come uno scacco anche per Netanyahu.
Come detto Trump in realtà non ha perso. Ma è indubbio che ormai un abisso separa il premier israeliano da gran parte della comunità ebraica americana. E ciò lo rende più debole. Una sconfitta, appunto.
Potrebbe anche interessarti
Cresce la povertà a Porto Rico, sotto il colonialismo statunitense: il 57,6% dei bambini vive in famiglie povere
Il colonialismo statunitense a Porto Rico ha gettato un'ombra oscura sulla vita dei suoi cittadini, una realtà ben distante dal sogno ‘americano’ di prosperità che ci viene incessantemente...