Elizabeth Warren: "Trump e Musk stanno smantellando lo Stato"

1743
Elizabeth Warren: "Trump e Musk stanno smantellando lo Stato"

La senatrice Elizabeth Warren, figura di spicco del Partito Democratico, rappresenta una delle voci più critiche verso l’amministrazione Trump e le politiche della maggioranza repubblicana. In un’intervista con David Gura di Bloomberg, Warren ha affrontato temi cruciali, dalla sicurezza nazionale alla regolamentazione finanziaria, passando per il futuro del Partito Democratico.

Lo scandalo della chat di Signal e la sicurezza nazionale

Warren ha condannato senza mezzi termini il comportamento del Segretario alla Difesa Pete Hegseth, coinvolto nella condivisione di informazioni riservate su un gruppo Signal con membri dell’amministrazione Trump e un giornalista. "Se avesse un briciolo di decenza, si dimetterebbe", ha dichiarato, sottolineando il rischio per la sicurezza nazionale. La senatrice ha chiesto indagini congressuali e un’azione immediata dell’FBI, paragonando il caso allo scandalo delle email di Hillary Clinton e criticando l’ipocrisia repubblicana.

La battaglia contro l’agenda di Trump e Musk

Warren ha accusato Trump e il suo "co-presidente" Elon Musk di smantellare le istituzioni regolatorie, dai tagli al Consumer Financial Protection Bureau ai licenziamenti di funzionari federali. "Vogliono un’America dove i miliardari decidono tutto, mentre gli altri pagano il conto", ha affermato, denunciando la mancata riduzione dei costi promessa da Trump e l’aumento delle disuguaglianze.

Il ruolo del Partito Democratico e la crisi costituzionale

Interrogata sul futuro del partito, Warren ha sottolineato la necessità di unità e una chiara opposizione alle politiche di Trump. Pur avendo criticato il leader democratico Chuck Schumer per aver sostenuto una risoluzione di bilancio repubblicana, ha ribadito che i democratici sono pronti a combattere insieme. "La posta in gioco è salvare un’America che investe nelle persone, non solo nei miliardari".

La nomina di Paul Atkins alla SEC e l’indipendenza delle agenzie

Warren ha espresso forti dubbi sulla nomina di Paul Atkins, ex commissario SEC noto per aver favorito la deregolamentazione prima della crisi del 2008. "Ha dimostrato scarso giudizio e conflitti d’interessi", ha detto, evidenziando i rischi per la stabilità dei mercati. Ha anche denunciato i tentativi di Trump di minare l’indipendenza delle agenzie, come la FTC e la Fed, definendoli "una minaccia alla democrazia e all’economia".
 
Il ruolo dei giudici

Warren ha espresso fiducia nel potere giudiziario di frenare alcuni piani dell’amministrazione, ma ha avvertito: "I tribunali sono lenti, mentre Trump e Musk agiscono in fretta. Ma alla fine, la Costituzione resisterà".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti