Ernesto Limia: Con Papa Francesco morto uno dei più grandi uomini che abbia partorito il XX secolo

1968
Ernesto Limia: Con Papa Francesco morto uno dei più grandi uomini che abbia partorito il XX secolo

 

di Ernesto Limia*

È morto uno dei più grandi uomini del XX secolo. 

Non amo la sua religione, ma ho amato l'uomo che ogni giorno della sua esistenza mi ha ricordato mia nonna María Cristina, cattolica, apostolica e romana, e Fidel. 

Non amo la sua investitura, ma ho amato l'uomo simbolico che ha incarnato i principi del Cristo rivoluzionario e redentore, che si è schierato dalla parte dei diseredati e che Chávez ha tanto invocato. 

Non amo lo sfarzo in cui deve aver vissuto, ma ho amato molto la sua dignità di fronte ad esso e la sua scelta di non tradire i poveri, non come atto di carità, ma con la convinzione che solo con la giustizia sociale si possono raddrizzare i torti di questo mondo. 

In mezzo alla tristezza che mi opprime, che opprime tanti di noi religiosi, rivoluzionari e comunisti che ti hanno preso come esempio, chiedo a Francesco che tu riposi nel sonno dei giusti, senza lasciarci abbandonati tra la sporcizia che hai fatto tanto per porre fine. 

Toccherà a noi costruire i sogni che ci hai posto davanti, toccherà a noi conservare la tua memoria.

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

Ernesto Limia Díaz (Bayamo, 1968) è un saggista e ricercatore cubano. Laureato in Giurisprudenza, è visiting professor presso il Centro Martin Luther King di Cuba, dove ha tenuto corsi e conferenze sulle relazioni cubano-americane. È il primo vicepresidente dell’Associazione degli Scrittori dell’Unione Nazionale degli Scrittori e degli Artisti di Cuba e membro dell’Unione Nazionale degli Storici Cubani. Ha scritto numerosi saggi e articoli sulla storia, l’economia e i rapporti tra Cuba e Stati Uniti. È stato inoltre consigliere del Ministro della Cultura tra il 2016 e il 2019.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti