Fentanyl e dazi: la Cina denuncia "misure USA unilaterali"

1216
Fentanyl e dazi: la Cina denuncia "misure USA unilaterali"

Il Ministero degli Esteri cinese ha ribadito che le contromisure adottate contro i dazi del 20% imposti dagli Stati Uniti sui beni cinesi, giustificati con il pretesto del fentanyl, rimangono efficaci. Lo ha dichiarato il portavoce Lin Jian durante una conferenza stampa, specificando che le misure includono sia dazi che provvedimenti non tariffari. L'intervento arriva due giorni dopo l'annuncio congiunto di Cina e USA di una riduzione reciproca dei dazi aggiuntivi.

Gli Stati Uniti avevano applicato due tranche di dazi (10% ciascuna) a febbraio e marzo, attribuendo alla Cina responsabilità nella crisi del fentanyl. Pechino ha risposto con dazi mirati su prodotti statunitensi e altre azioni per tutelare i propri interessi.

Lin ha inoltre respinto le dichiarazioni dell'ex ambasciatore USA in Cina, Nicholas Burns, il quale avrebbe affermato che il mancato coordinamento cinese sul fentanyl avrebbe "conseguenze". Tali commenti sono stati definiti "irresponsabili e contratti ai fatti", con Lin che ha sottolineato: "Il problema del fentanyl è degli USA, non della Cina, e la responsabilità è loro".

Il portavoce ha aggiunto che i dazi unilaterali statunitensi hanno danneggiato il dialogo bilaterale sulla lotta alla droga, esortando Washington a "smettere di diffamare la Cina" e a collaborare in modo "paritario, rispettoso e reciprocamente vantaggioso".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik di Loretta Napoleoni Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza" di Marinella Mondaini I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti