Foa, le FakeNews e la russofobia

3197
Foa, le FakeNews e la russofobia



di Danilo Della Valle

Molto si è discusso in questa settimana della eventuale presidenza Rai di #Foa e del fatto che per alcuni organi di informazione e per alcuni partiti politici il suo nome non sia idoneo a ricoprire il ruolo di Presidente. Tra le varie accuse ci sarebbe quella di essere "russofilo" e quindi automaticamente "spacciatore di fake". Il nesso tra essere russo, o filorusso, e spacciatore di #fake mi è sempre stato poco chiaro, visto che di fake "ufficiali", poi rivelatesi non vere, ne ho lette a centinaia tra le pagine dei giornali "autorevoli".

Eppure la storia ci dovrebbe insegnare il contrario, a proposito di fake a sfondo "russofobo" con un preciso scopo politico. Una su tutte: il falso testamento di Pietro il Grande. La Francia di Luigi XV, con l'aiuto di aristocratici polacchi, decise di redigere un finto testamento dello Zar russo in cui sembrasse che l'obiettivo della Russia fosse quello di conquistare tutta l'Europa. Ovviamente il finto testamento fu usato in chiave antirussa con la proposta di costituire una unione per formare una barriera impenetrabile tra l'Europa e la Russia. Nonostante il finto testamento fu smascherato già nel 1879, il contenuto ne ha influenzato il pensiero della politica europea ed occidentale in generale, se pensiamo che Truman nel 1945 fece riferimento a questo documento, probabilmente "dimenticando" il fatto che fosse falso.

Ed ancora oggi la vulgata politichese dice le stesse cose, come le diceva durante la guerra fredda in chiave antisovietica... insomma, i creatori delle fake incolpano gli altri di false notizie, che dire... il mondo gira alla rovescia!

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti