Fake news infinite sulla Siria: immagini di bombardamenti su Gaza e Mosul diffuse come riguardanti Ghouta Est

L’obiettivo della campagna mediatica è ovviamente quello di ribaltare completamente la realtà

31312
Fake news infinite sulla Siria: immagini di bombardamenti su Gaza e Mosul diffuse come riguardanti Ghouta Est

 

Un post pubblicato da un attivista statunitense tramite il noto social network Twitter, apparentemente destinato a «sensibilizzare» sulla situazione in Siria, si è rivelato completamente falso. Come spesso accade dall’inizio del conflitto. Il problema è che poi queste notizie inventate vengono acriticamente rilanciate dal circuito mediatico mainstream reti unificate per manipolare l’opinione pubblica internazionale. 

 

L’obiettivo della campagna mediatica è ovviamente quello di ribaltare completamente la realtà. Mettere sul banco degli imputati il presidente siriano Assad e i suoi alleati Russia e Iran che arginano strenuamente il terrorismo internazionale sponsorizzato e foraggiato dalle potenze occidentali. 

 

Il post in questione pubblicato da Sami Sharbek, utente di Cleveland che adesso ha ristretto l’accesso al proprio profilo Twitter, aveva riscosso buon successo con 125000 condivisioni e 154000 likes. 

 

Le immagini sono di forte impatto e documentano tutta la drammaticità di un bombardamento. C’è un padre in lacrime che scappa portando in braccio la propria figlioletta anch’essa in lacrime. Poi un complesso residenziale distrutto da un bombardamento devastante. 

 

Il problema è che le immagini non documentano quanto è in corso a Ghouta Est dove l’esercito siriano e le forze russe stanno operando per liberare la zona dai terroristi asserragliati che utilizzano  l’area per bombardare la capitale Damasco, facendosi scudo dei civili residenti. 

Le foto, in realtà, sono dell’agenzia Reuters e raccontano di un attacco israeliano al quartiere Tuffah dopo un bombardamento alla parte orientale della città di Gaza, risalente al 2014. E del devastante bombardamento statunitense alla città di Mosul in Iraq. Alcuni osservatori hanno paragonato questo attacco al bombardamento della città di Dresda avvenuto durante la Seconda Guerra Mondiale. Dove la seconda città dell’Iraq fu completamente distrutta con la conseguente morte di un elevato numero di civili. Senza però aver registrato indignazione a livello internazionale e sui grandi media. Proprio l'immagine di maggiore impatto, quella del papà in lacrime con la propria bimba in fuga dal devastante bombardamento, è stata scattata nella città di Mosul. 

Poco dopo, Sharbek ha riconosciuto che il post era un falso e si è scusato per l'errore. "Non ero a conoscenza del fatto che le immagini provenissero da Gaza e Mosul", ha scritto. "La mia unica intenzione era di sensibilizzare su quanto avviene nel mio paese".

 

Non si tratta di una novità purtroppo. Le stesse immagini infatti emersero già al tempo della liberazione di Aleppo. Evidentemente i grandi media hanno preso molto a cuore la causa dei gruppi islamisti che pretendono di abbattere lo Stato laico siriano. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti