Giappone: elezioni anticipate per il 16 dicembre

La decisione di Noda dopo gli ultimi dati dell'economia. La vittoria probabile di Abe intensificherà lo scontro con la Cina

1096
Giappone: elezioni anticipate per il 16 dicembre

Importante svolta politica interna al Giappone. All'emittente televisiva nazionale Nhk, Jun Azumi, il segretario generale del partito Democratico - al potere dall'agosto del 2009 dopo un cinquantennio di dominio del partito Liberale -  ha annunciato che il paese non attenderà la scadenza naturale della legislatura prevista per l'agosto del 2013, ma andrà al voto il 16 dicembre. Il premier giapponese, Yoshihiko Noda ha scelto la via dell'elezione anticipata a causa del difficile rapporto con l’opposizione (che controlla la Camera Alta), che già ad agosto l’aveva spinto a promettere lo scioglimento del Parlamento in cambio dell’appoggio nel rialzo dell’imposta sui consumi e nella risoluzione del problema del ‘fiscal cliff’ giapponese (legge che autorizza il governo a emettere bond a copertura del deficit), nonché nella mini-riforma elettorale. La paralisi decisionale aveva fatto crollare la popolarità di Noda, scesa sotto la soglia del 20% dopo la pubblicazione degli ultimi inquietanti dati sull'economia giapponese - con il Pil che si è contratto del 3.5% su base annua e dello 0.9% rispetto a settembre. Le ragioni della mancata ripresa nipponica dopo il disastroso 2011 post tsunami sono molte: la crisi dell'occidente ed il calo delle esportazioni;  il boicottaggio cinese come protesta della contesa delle isole Senkaku; lo yen, inoltre, è divenuto un bene rifugio per molti investitori americani ed europei travolti dalla crisi del debito, apprezzandosi del 5% sul dollaro e dell' 8.5% sull'euro e pesando ulteriormente sulla competitività delle sue esportazioni. Data questa combinazione di fattori, il Giappone entrerà in una recessione tecnica è la previsione degli esperti. .
In questo quadro, il partito democratico rischia di perdere il potere dopo i 3 anni che hanno interrotto il monopolio del partito Liberaldemocratico, al governo dal dopoguerra e che adesso candida Shinzo Abe, già primo ministro tra il settembre 2006 e il settembre 2007.
Alla competizione elettorale parteciperanno anche nuove formazioni populiste di stampo nazionalista come il partito del Sole o il ‘Restoration Party’ dell'ex Governatore di Tokyo. La vittoria  probabile di Abe rischia di complicare ulteriormente le relazioni con la Cina, al punto più basso dal dopoguerra per il conflitto in corso sulla sovranità delle isole Senkaku.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti