Gli F-35 tra i cinque peggiori caccia realizzati dagli Stati Uniti

1588
Gli F-35 tra i cinque peggiori caccia realizzati dagli Stati Uniti

Leggiamo spesso articoli volti a celebrare aerei di successo, progettati bene e costruiti meglio. Macchine efficienti che hanno contribuito a fare la storia dell’aviazione militare statunitense. Caccia come Il P-51 Mustang, l'F4U Corsair, l'F-86 Sabre, l'F-15 Eagle, l'F-16 Fighting Falcon e l'F-22 sono tra i migliori aerei da guerra prodotti dagli Stati Uniti secondo The National Interest. 

La rivista ha poi passato in rassegna quelli che sono ritenuti i peggiori prodotti dell’aviazione militare statunitense. Tra questi spiccano i famigerati caccia F-35 che si confermano velivoli tanto costosi quanto inaffidabili nonostante certa stampa tenda a descriverli come i caccia più avanzati in circolazione.  

Bell P-59 Airacomet

Il P-59 Aircomet di Bell è stato il primo tentativo americano di costruire un caccia a reazione. Tuttavia, rispetto ai suoi contemporanei britannici e tedeschi, il Gloster Meteor e il Messerschmitt Me 262, il P-59 fu un fallimento totale. 

Infatti, durante i test contro Lockheed P-38 Lightnings, Republic P-47 Thunderbolts e un Mitsubishi Zero catturato, si scoprì che il P-59 non offriva alcun vantaggio rispetto ai caccia convenzionali con motore a pistoni dell'epoca. Inoltre, in molti casi i caccia con motore a pistoni surclassavano i nuovi jet.

Il P-59 aveva una velocità massima di sole 413 miglia all'ora, all'incirca equivalente al P-38. Alla fine, il P-59 si è rivelato di scarsa utilità se non come veicolo di prova, ma ha posto le basi per progetti successivi e di maggior successo.

Vought F7U Cutlass

La Marina degli Stati Uniti non ha avuto vita facile nell'introdurre i caccia sul ponte di volo della portaerei. Uno dei primi tentativi è stato il Vought F7U Cutlass, noto in modo derisorio ai suoi piloti come "Gutless Cutlass". Il Cutlass non era solo gravemente sottodimensionato con la sua coppia di turboreattori Westinghouse J46-WE-8B; era anche afflitto da sistemi immaturi, in particolare dalla sua problematica idraulica.

In effetti, il contrammiraglio della Marina degli Stati Uniti in pensione Edward Lewis "Whitey" Feightner - un ex Blue Angel— ha detto allo Smithsonian's Air & Space Magazine di aver offerto le sue dimissioni sul posto quando gli è stato detto che la squadra avrebbe pilotato la Cutlass. "Il Cutlass potrebbe essere trasformato in una macchina volante piuttosto buona con alcune modifiche", ha scritto il pilota dell'F7U-3 John Moore in The Wrong Stuff, Air & Space. "Come una coda convenzionale, triplicando la spinta, tagliando a metà il montante della ruota anteriore, rifacendo completamente il sistema di controllo del volo e facendo volare qualcos’altro”. 

Grumman F-11 Tiger

Grumman è famoso per aver costruito alcuni dei migliori aerei da guerra della Marina, ma l'F-11 Tiger non era tra questi. In effetti, l'F-11 è uno dei pochi aerei nella storia che è riuscito ad abbattersi, letteralmente. Durante un volo di prova, un pilota collaudatore Grumman che stava testando il cannone da 20 mm del jet è riuscito a imbattersi negli stessi proiettili che aveva appena sparato.

L’F-11 presentava grossi problemi di motore. I motori Wright J65-W-14 dell'aereo erano estremamente inaffidabili e bruciavano gas ad alta velocità. Di conseguenza, la Marina non era contenta del Tiger. Gli aerei navali, a causa dell'implacabile ambiente marino, devono avere una buona autonomia e motori altamente affidabili.

Il Tiger è stato rapidamente ritirato dopo aver prestato servizio solo per circa tredici anni.

Convair F-102 Delta Dagger

Il Convair F-102 Delta Dagger è stato originariamente progettato per essere un intercettore ad alta quota e ad alta velocità che avrebbe distrutto le orde di bombardieri sovietici che avrebbero attaccato gli Stati Uniti continentali nel caso in cui la Guerra Fredda fosse diventata calda.

I progettisti hanno costruito il jet ad ala delta attorno a un potente turboreattore postcombustione Pratt & Whitney J57-P-25, un avanzato sistema di controllo del fuoco e un vano per le armi interno. Tutto faceva pensare che il caccia avrebbe offerto prestazioni spettacolari, fino a quando non ha spiccato il volo. Il prototipo non è nemmeno riuscito a rompere Mach 1.0.

Il Delta Dagger si era imbattuto in quello che allora era un fenomeno scoperto di recente chiamato trascinamento delle onde transoniche. L'aereo doveva essere completamente progettato utilizzando la regola dell'area di Whitcomb, che sostanzialmente afferma che un aereo deve avere una distribuzione dell'area della sezione trasversale longitudinale uniforme per ridurre al minimo la resistenza transonica. L'F-102 ridisegnato aveva una configurazione a "bottiglia di Coca Cola". Alcune versioni della storia suggeriscono che il nuovo design della fusoliera del jet sia stato effettivamente ispirato dalla figura dell'attrice Marilyn Monroe piuttosto che da una bottiglia di Coca Cola.

L'F-102 riconfigurato avrebbe potuto raggiungere la velocità di Mach 1,22, ma il jet non ha mai soddisfatto le aspettative. Alla fine, è stato completamente progettato in una configurazione che alla fine ha portato al molto più successo F-106 Delta Dart.

F-35 Joint Strike Fighter

Il Lockheed Martin F-35 Joint Strike Fighter non è necessariamente un cattivo aereo, tuttavia è in ritardo di anni, grottescamente fuori budget, ed è improbabile che l'aereo possa mai riuscire a raggiungere le prestazioni i suoi progettisti avevano originariamente promesso. L'F-35 è un caso di enorme ambizione di sviluppare una cellula di base che può essere adattata per sostituire mezza dozzina di jet specializzati. Il risultato è un costoso tuttofare, ma con nessuna specializzazione.

Inoltre, i requisiti per l'F-35 sono stati fissati in un momento in cui le minacce future non erano chiare. I requisiti erano fissati per combattere in un ambiente meno intenso di quanto ci si sarebbe potuto aspettare se l'Unione Sovietica non fosse crollata, ma più difficoltoso di quanto richiesto per un conflitto di basso livello come la Siria o l'Iraq. Coloro che hanno stabilito i requisiti non hanno previsto il riemergere della Cina.

Il risultato è un caccia che non è all'altezza delle sfide emergenti.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti