Gli Stati Uniti garantiscono la sicurezza del Qatar dopo l'attacco israeliano

Il raid aereo del 9 settembre su Doha, il primo contro un membro del GCC, ha spinto Trump a un impegno militare diretto in supporto del Qatar in caso di futuri attacchi.

1302
Gli Stati Uniti garantiscono la sicurezza del Qatar dopo l'attacco israeliano

 

di Francesco Fustaneo

 

Il 9 settembre 2023, un attacco aereo israeliano sulla capitale qatariota di Doha ha violato una linea rossa nella geopolitica del Golfo. Per la prima volta, un membro del Gulf Cooperation Council (GCC) veniva colpito direttamente da un'operazione militare esterna, innescando una crisi diplomatica.

L'attacco ha  preso di mira un complesso residenziale nell'esclusiva area di West Bay Lagoon, dove secondo l’intelligence israeliana erano riuniti leader di Hamas, tra cui Khalil al-Hayya e Khaled Meshaal, per discutere una proposta di cessate il fuoco per Gaza. Sebbene gli obiettivi dichiarati - gli esponenti apicali di  Hamas presenti- siano sopravvissuti, l'operazione ha portato all’uccisione diversi membri del gruppo palestinese e di un agente di sicurezza qatariota.

L'episodio ha immediatamente suscitato indignazione in tutto il mondo arabo-islamico. La gravità della violazione della sovranità di un paese del GCC ha portato alla convocazione di un vertice di emergenza a Doha il 15 settembre, dove i leader regionali hanno espresso solidarietà al Qatar e condannato fermamente l'attacco israeliano.

Per il Qatar, l'attacco ha rappresentato non solo una violazione territoriale, ma anche una profonda umiliazione strategica. Il paese, designato nel 2022 come "Major Non-NATO Ally" degli Stati Uniti e sede della più grande base militare americana nella regione (Al Udeid), si è trovato vulnerabile nonostante la sua strettissima partnership con Washington.

È in questo contesto di crisi che il Presidente americano Donald Trump, cercando di ricucire lo strappo  con il  prezioso alleato nell’area, ha emesso il suo ordine esecutivo, impegnando formalmente gli Stati Uniti a garantire la sicurezza del Qatar, incluso attraverso "azioni militari di ritorsione" in caso di nuovi attacchi. Questa rappresenta appunto  la diretta conseguenza delle preoccupazioni emerse dopo il raid del 9 settembre.

La visita del Segretario di Stato Marco Rubio a Doha il 16 settembre, era stato il preludio. Rubio ha incontrato i funzionari qatarioti per "riaffermare la duratura partnership sulla sicurezza tra Stati Uniti e Qatar", come lui stesso ha twittato, gettando le basi per la successiva dichiarazione di Trump.

La sequenza degli eventi è chiara: l'attacco israeliano ha creato una crisi esistenziale per la sicurezza del Qatar, spingendo Doha a cercare garanzie più solide dal suo principale alleato. La risposta americana, con l'ordine esecutivo di Trump, trasforma (almeno sulla carta) radicalmente la natura della partnership tra i due stati.

Il portavoce del Ministero degli Esteri del Qatar, Majed al-Ansari, aveva già annunciato dopo i colloqui con Rubio che il paese è "determinato a difendere la propria sovranità". Ora, con la garanzia militare statunitense, Doha ritiene di possedere gli strumenti per farlo in modo molto più credibile.

Solo qualche settimana fa, il 17 settembre, sempre sulla scia di quanto precedentemente avvenuto in Qatar, erano invece stati il Pakistan e l’Arabia Saudita a siglare tra loro uno storico patto di difesa.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti