Groenlandia: una pedina strategica tra USA e Danimarca

1460
Groenlandia: una pedina strategica tra USA e Danimarca

La Groenlandia, con la sua posizione strategica nell'Artico, è al centro di un complesso intreccio di interessi geopolitici e desideri di autodeterminazione. Recentemente, il presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, ha suscitato clamore proponendo l'acquisto dell'isola, definendola una "necessità assoluta" per la sicurezza nazionale USA. Nonostante ciò, sia il primo ministro danese Mette Frederiksen che il leader groenlandese Mute Egede hanno escluso categoricamente l'idea, ribadendo che la Groenlandia “non è in vendita”.

Nel frattempo, Copenaghen ha cercato di evitare scontri pubblici con Washington, mostrando disponibilità a discutere un potenziamento della presenza militare nordamericana sull’isola. La Groenlandia, già sede di una base militare statunitense e di infrastrutture per la difesa missilistica, ha un ruolo storico nella sicurezza transatlantica, che risale alla Seconda Guerra Mondiale e alla Guerra Fredda.

Mute Egede, durante una conferenza stampa congiunta con Frederiksen, ha riaffermato il desiderio del popolo groenlandese di autodeterminarsi: “La Groenlandia appartiene al popolo groenlandese. Non vogliamo essere né danesi né statunitensi.” Con un'autonomia ottenuta nel 1979 e il diritto di indire un referendum per l’indipendenza, Egede ha dichiarato che quel momento “arriverà presto”.

Nonostante le tensioni, entrambi i leader hanno espresso la volontà di collaborare con gli Stati Uniti per rafforzare la sicurezza dell’alleanza occidentale. La Groenlandia si trova così a bilanciare le pressioni geopolitiche globali con il suo obiettivo di costruire un futuro indipendente.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

----------------------

https://www.axios.com/2025/01/11/denmark-response-trump-greenland-threat

 

https://www.aljazeera.com/news/2025/1/10/greenland-pm-says-ready-to-talk-to-trump

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il nuovo ordine mondiale di Loretta Napoleoni Il nuovo ordine mondiale

Il nuovo ordine mondiale

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese di Giuseppe Giannini L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare di Michele Blanco Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti