Hamas progetta di riconciliarsi con Damasco

Mahmoud al-Zahar, membro dell'ufficio politico di Hamas, ha dichiarato, ieri che il movimento sta cercando di rianimare le relazioni con il governo siriano.

5604
Hamas progetta di riconciliarsi con Damasco


In un'intervista esclusiva con il sito web di al-Nahda e rilanciata da Al Manar, Mahmoud al-Zahar membro dell'ufficio politico di Hamas, ha affermato che la Resistenza dovrebbe mantenere buoni rapporti con tutti i paesi che vedono Israele come un nemico e che hanno preso una posizione trasparente contro il regime occupante. Ha poi fatto riferimento a paesi come la Siria, il Libano e la Repubblica islamica dell'Iran.
 
"Penso che siano in corso sforzi per rilanciare le relazioni tra Hamas e il governo siriano. Prima dell'inizio della crisi in Siria, il presidente Bashar Assad ci aveva aperto le porte e stavamo facendo balletti diplomatici in Siria proprio come facevamo in Palestina. Ma i nostri rapporti sono stati offuscati in seguito all'intensificarsi della crisi in Siria. Penso che Hamas non avrebbe dovuto lasciare la Siria e non avrebbe dovuto essere implicato nella crisi contro o per la Siria ", ha spiegato Mahmoud al-Zahar.
 
Ha poi aggiunto: "I rapporti tra Hamas e la Siria di Bashar Assad erano in pieno fermento. Nel 2006, quando assunsi la carica di ministro degli Esteri palestinese, ho incontrato Bashar Assad nel suo ufficio e sono state prese importanti decisioni, compresa la sistemazione dei rifugiati palestinesi al confine tra Iraq e Giordania. Bashar Assad non ha esitato un attimo a dire "si" a questa richiesta. La Siria si era aperta non solo a Hamas, ma a tutti i gruppi palestinesi. Devi dire la verità anche se non piace a qualcuno. Dobbiamo avere buoni rapporti con i paesi che hanno cattive relazioni con Israele, i cui paesi sono in parte occupati dal regime israeliano, come la Siria e il Libano. Quando alcuni paesi del Golfo Persico riconoscono Israele, chi può impedire ai paesi occupati di mobilitarsi? "
La Siria ha ospitato i leader di Hamas espulsi dalla Giordania nel 1999. Ma hanno lasciato la Siria nel 2011 chiudendo i loro uffici, fatto che le autorità siriane non hanno gradito.
 
Alcuni leader di Hamas hanno recentemente iniziato a parlare di una ripresa delle relazioni con la Siria. Va notato che il presidente dell'ufficio politico di Hamas Ismail Haniyeh ha annunciato nel giugno 2018 che Hamas non aveva mai rotto i rapporti con Damasco.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti