Hassan Rohani: "Ovunque vadano gli Stati Uniti, il terrorismo si espande"

6049
Hassan Rohani: "Ovunque vadano gli Stati Uniti, il terrorismo si espande"


Il presidente iraniano ha rilasciato un'intervista, in cui ha anche affrontato l'attacco subito dalle raffinerie in Arabia Saudita e ha sottolineato che le accuse contro il suo paese sono "infondate" e basate su un errore. Un'intervista esclusiva al presidente iraniano Hasan Rohaní è stata trasmessa ieri da Fox News, durante la quale ha affrontato diverse questioni dell'attuale situazione della politica mondiale e delle tensioni nella regione del Medio Oriente.
 

Terrorismo

 
All'inizio della conversazione, il presentatore Chris Wallace ha ricordato a Rohaní il discorso del presidente Donald Trump all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, durante il quale l'inquilino della Casa Bianca ha parlato della "sete di sangue dell'Iran". In tale contesto, il presidente iraniano ha indicato che non è il suo paese, ma sono gli Stati Uniti che contribuiscono all'ascesa del terrorismo in Medio Oriente e, ad esempio, si è riferito alle operazioni militari di Washington in Siria. "Il paese che è presente e sorvola lo spazio aereo e bombarda il territorio della Siria senza il permesso del governo sono gli Stati Uniti", ha detto.
 
"Oggi, purtroppo, l'America è quella che sostiene il terrorismo nella nostra regione e ovunque sia andata, il terrorismo si è espanso sulla sua scia", ha ricordato.
 
L'incontro con Trump
 
Sulla possibilità di un incontro con la sua controparte americana, Rohaní ha affermato che prima dei negoziati, dobbiamo cementare la "fiducia reciproca" che Trump ha distrutto con la sua uscita dall'accordo nucleare.
 
"Avevamo un accordo. Trump ha lasciato l'accordo internazionale senza una giustificazione valida e illegale", ha detto Rohani, aggiungendo che se le autorità statunitensi vogliono negoziare, "devono essere create le condizioni necessarie".
 
Attacco alle raffinerie dell'Arabia Saudita
 
Per quanto riguarda l'attacco alle strutture petrolifere in Arabia Saudita, ha affermato che Teheran non è responsabile e le accuse al riguardo si basano su un errore. Secondo le sue dichiarazioni, Washington ha presentato "accuse infondate", quando il portavoce saudita ha annunciato che l'attrezzatura con cui venivano effettuati questi attacchi non era yemenita perché le armi vedevano le parole "Ya Ali" [una frase religiosa tradizionale nello sciismo.] Ci sono anche sciiti nello Yemen, e sebbene il portavoce pensi che tutti gli iraniani siano sciiti e gli yemeniti non siano sciiti, ha torto ", ha spiegato.
 
Allo stesso tempo, ha affermato che "Ya Ali è una canzone, uno slogan delle aspirazioni cantato in Iraq, nello Yemen e in Iran". Rohaní ha affermato che il fatto che queste parole fossero presenti nelle armi non rappresenta prove sufficienti per attribuire l'attacco all'Iran.
 
Il presidente ha affermato che, se il suo paese avesse attaccato le raffinerie saudite, Washington avrebbe dovuto chiarire perché i propri dispositivi di intelligence e sistemi missilistici si fossero dimostrati insufficienti per impedirlo. "Tutto quel denaro ricevuto dagli Stati Uniti per sistemi di difesa, armi e radar schierati in Arabia Saudita e in tutta la penisola arabica, come ha potuto non impedire ai droni di colpire obiettivi?", si è chiesto. "E allora, a che serve questo sistema antimissile Patriot?"
 
"Francamente, sarebbe ancora peggio e forse anche più imbarazzante per gli Stati Uniti, se le loro accuse fossero accettate", ha detto.
 
Capacità dei ribelli Houthi
 
Secondo Rohaní, questi fatti rivelano anche che l'intelligence occidentale ignora le capacità militari dei ribelli Houthi dello Yemen, che rivendicarono l'attacco del 14 settembre scorso alle raffinerie saudite. Rohaní ha evidenziato che "la sera prima" quell'intervista si era incontrato con il presidente della Francia, Emanuel Macron, e gli ha chiesto perché sostiene la versione che l'Iran è responsabile dell'attacco contro le raffinerie saudite.
 
"E mi ha detto che i suoi esperti tecnici sostengono che gli yemeniti non hanno ancora capacità militari di quel livello. 'Non sei a conoscenza delle loro capacità tecniche', ho risposto", quindi riassumendo che la cosa più importante ora non è accusare chiunque per l'attacco, ma riunire le forze per aiutare il popolo yemenita, che subisce le azioni ostili di Riad.
 
Israele
 
Durante l'intervista, il presidente dell'Iran ha anche accusato Israele di terrorismo e sostegno ai combattenti dello Stato islamico. Il presidente ha affermato che la fondazione di Israele "si basa sull'attacco e l'usurpazione dei diritti degli altri", aggiungendo in tale contesto che "non esiste terrorismo in tutto il mondo che coincida con le attività di Israele".
 
"Coloro che lottano per la libertà della loro terra e delle loro case non sono terroristi. I terroristi sono coloro che aiutano il Daesh, lo Stato islamico", ha detto. "Israele è il paese che si prende cura dei combattenti dell'IS feriti e mette le armi a loro disposizione", ha aggiunto Rohani. Alla domanda se le autorità israeliane sostengano l'ISIS, il presidente iraniano ha risposto: "Certamente".
 



 
Armi nucleari
 
Durante l'intervista, Wallace ha menzionato i recenti passi di Teheran per ridurre i suoi impegni nell'ambito dell'accordo nucleare e ha chiesto a Rohaní in che misura la nazione persiana si avvicinava alla creazione di armi nucleari. "Se avessimo cercato armi nucleari, non avremmo firmato il JCPOA [il piano d'azione comune globale]", ha dichiarato il presidente in risposta, chiarendo che l'Iran "non sta cercando" tali armi.
 
"L'Iran ha adempiuto ai suoi impegni e secondo questi impegni vediamo che coloro che hanno rotto l'accordo sono stati gli Stati Uniti, non l'Iran", ha ribadito.
 
Elezioni americane
 
Alla domanda sul risultato delle prossime elezioni presidenziali negli Stati Uniti, Rohani ha sottolineato che a Teheran "non importa se il presidente degli Stati Uniti sia un democratico o un repubblicano" e che questa è "competenza e prerogativa" dei cittadini statunitensi. "Vogliamo vedere qualcuno che rispetti questi impegni e li prenda sul serio".
 
"Cerchiamo la pace ed è per questo che abbiamo invitato tutti i paesi della regione a unirsi in modo da poter raggiungerla", ha concluso.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti