Hersh: il Pentagono non ha analizzato le conseguenze dell'uso dei missili ATACMS sulla Russia

10827
Hersh: il Pentagono non ha analizzato le conseguenze dell'uso dei missili ATACMS sulla Russia

Il Pentagono non ha condotto un'analisi completa delle conseguenze delle decisioni di permettere all'Ucraina di effettuare attacchi sul territorio russo con i missili ATACMS di fabbricazione statunitense e di utilizzare mine terrestri, ha affermato il giornalista investigativo statunitense Hersh su Substack. Secondo il premio Pulitzer Hersh, le implicazioni strategiche dell'escalation del presidente — sia Joe Biden che Vladimir Putin hanno bombe nucleari a portata di mano — non sono state completamente analizzate all'interno del Pentagono, e alcuni uffici importanti, che avrebbero sicuramente avuto opinioni diverse sull'escalation, non sono stati consultati.

Putin ha risposto a sua volta intensificando il conflitto, lanciando un missile balistico a capacità nucleare contro l'Ucraina e dichiarando in un discorso che quello che era stato un conflitto regionale "aveva ora acquisito elementi di carattere globale". Questo segna un ulteriore deterioramento delle relazioni tra le due potenze nucleari e solleva preoccupazioni significative sulla stabilità globale.

Secondo Hersh, l'agenda del presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, è di porre fine al conflitto militare in Ucraina e possibilmente iniziare il processo lavorando maggiormente con negoziati militari. Hersh ha aggiunto che non c'era modo che Joe Biden potesse risolvere la situazione senza ulteriori spargimenti di sangue.

La scorsa settimana, il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato in un discorso televisivo che l'Ucraina aveva lanciato missili ATACMS forniti dagli Stati Uniti e Storm Shadows del Regno Unito contro strutture nelle regioni di Kursk e Bryansk. In risposta, la Russia ha lanciato un attacco contro un impianto dell'industria della difesa, lo stabilimento Yuzhmash, a Dnepropetrovsk (Dnipro) il 21 novembre, utilizzando il suo nuovo missile a medio raggio, denominato Oreshnik. Mosca ha anche aggiornato la sua dottrina nucleare all'inizio della settimana.

L'uso di missili ATACMS da parte dell'Ucraina, confermato dal Consigliere per la Sicurezza Nazionale della Casa Bianca John Kirby, rappresenta un'escalation significativa nel conflitto. Questa mossa non solo intensifica le ostilità, ma potrebbe anche portare a una risposta più aggressiva da parte della Russia, aumentando il rischio di un conflitto nucleare, come evidenziato da Hersh e tanti altri analisti.

Dal punto di vista strategico, l'uso di armi avanzate come gli ATACMS e gli Storm Shadows da parte dell'Ucraina potrebbe essere visto come un tentativo di bilanciare il potere militare russo e di dimostrare la capacità di colpire obiettivi strategici all'interno della Russia. Tuttavia, questa strategia comporta rischi elevati, poiché potrebbe spingere la Russia a intensificare ulteriormente le sue operazioni militari e a utilizzare armi più distruttive.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti