Hezbollah: Hamas sta rivedendo il suo approccio sulla questione siriana

Il vice segretario generale di Hezbollah, lo sceicco Na'im Qassem, questa settimana, in un'intervista con la televisione libanese Al-Mayadeen ha discusso di vari argomenti, tra cui il rapporto tra il movimento palestinese di Hamas e la Siria.

12966
Hezbollah: Hamas sta rivedendo il suo approccio sulla questione siriana


Alla domanda sulle relazioni di Hamas con la Siria, lo sceicco Qassem ha risposto che il gruppo palestinese sta rivedendo il proprio approccio e si sta avvicinando a quello dell'asse di resistenza.
 
Lo sceicco Qassem ha spiegato che Hezbollah continua a mediare tra la Siria e Hamas continua a spingere per un riavvicinamento dopo che le due parti hanno concluso i legami all'inizio del conflitto siriano.
 
Per quanto riguarda i palestinesi all'interno del Libano, il funzionario di Hezbollah ha affermato che l'organizzazione libanese sta lavorando nell'ambito della legge, ma sostiene che difenderanno i mezzi di sussistenza del popolo palestinese all'interno del paese.
 
"Non credo che ci sia un piano per impedire ai palestinesi di lavorare in Libano e se c'è un errore che è stato commesso verrà affrontato", ha detto. "Hezbollah è con la legge, ma deve esserci una soluzione alla questione palestinese in Libano".
 
Il funzionario di Hezbollah ha affermato che l'organizzazione libanese non sosterrà mai il piano "affare del secolo" presentato in Bahrain il mese scorso.
 
"Nessuno può costringere il Libano a far parte dell'accordo del secolo", aggiungendo che "Non abbiamo preoccupazioni perché nessuno ha il coraggio di trascinare il Libano nell'accordo del secolo".
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Emigrazione e immigrazione di Michele Blanco Emigrazione e immigrazione

Emigrazione e immigrazione

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti